GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] presentava così analiticamente da istituire un nesso con l'astronomia. Quindi egli perseguì una strategia indiretta, astenendosi dalla meccanicaceleste. La stesura progredì nonostante crescenti disturbi fisici e una grave crisi per la morte di Maria ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] gli effetti dei movimenti del globo terrestre sulla sua forma, supposta una sua composizione interna; era quindi collegato alla meccanicaceleste.
Il F. diffuse la Disquisitio in Italia e all'estero; nel 1752 fu recensita nelle Novelle letterarie di ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] corsi di analisi infinitesimale e analisi superiore proprio il Burali Forti. Egli frequentò anche le lezioni di meccanica razionale, meccanicaceleste e fisica matematica tenute dal Betti, amico personale del Riemann, che più volte aveva avuto ospite ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] e ampliare le conoscenze scientifiche, quelle astronomiche in particolar modo, in quel periodo dominate dai successi della meccanicaceleste di Laplace, le cui opere diventarono punto di riferimento per il giovane Fanelli che ne tradusse una con ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] in Comptes-rendus hebdomadaires des séances de l'Académie des sciences, CL [1910], pp. 160 ss.); nella meccanicaceleste, la segnalazione delle più generali configurazioni quasi-circolari dell'anello di Saturno, nell'ambito della teoria istituita dal ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] newtoniano, in Rend. d. Acc. d'Italia, s. 7, IV [1943], pp. 342-348; Sopra una classe di equazioni differenziali della meccanicaceleste in cui l'integrale generale tende a zero, in Acta Pont. Acad. Scientiarium, VI, 40 [1942], pp. 387-396).
Di una ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] socio dell’Accademia delle Scienze di Torino nel 1840, l’anno successivo fu chiamato alla cattedra di fisica matematica e meccanicaceleste dell’Università di Pisa, dove restò fino alla morte. Appena prima di lasciare Corfù si era sposato con Anna ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] trattano anche problemi strettamente inerenti all'analisi.
Nel 1958 vide la luce la prima pubblicazione del C. in meccanicaceleste (Il problema del movimento di un satellite artificiale nel campo di influenza del sistema Terra-Luna, in Giornale ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] -1922/23, in Archive for history of exact sciences, XLIV (1992), pp. 77-105; L. Dell'Aglio, Tradizioni di ricerca nella meccanicaceleste classica: il problema dei tre corpi in L.-C. e Sundman, in Physis, XXX (1993), pp. 105-144; F. Pastrone, Fisica ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] i sistemi tripli di superficie isoterme e orrogonali, ibid., s. 2, VIII [1877], pp. 138-195).
Nel campo della meccanicaceleste, il B. generalizzò gli studi di Lagrange sul problema dei tre corpi (Sopra una estensione della terza legge di Keplero,in ...
Leggi Tutto
celeste1
celèste1 (ant. celèsto) agg. [dal lat. caelestis «del cielo»; s. m. pl. caelestes «abitatori del cielo, dèi»]. – 1. a. Del cielo, che appartiene al cielo o si muove nel cielo: volta c.; corpi c.; fenomeni c.; che tratta o si riferisce...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...