LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] di S. Rocco. Durante il viaggio soggiornò nel collegio di Macerata, dove ebbe modo di assistere a esperimenti sulla meccanicadeifluidi, eseguiti dal rettore, padre D. Brunacci (Magisterium naturae et artis, II, p. 257).
In S. Rocco completò gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] cristalli semplici. L'elaborazione teorica più interessante si deve a Ludwig Prandtl (1875-1953), un pioniere della meccanicadeifluidi, che a Gottinga aveva sviluppato anche un modello secondo il quale un cristallo perfetto sarebbe dovuto risultare ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] 1795), in cui richiamò argomenti tratti dai suoi tomi. Nella Dissertazione sulla forza centrifuga sviluppò considerazioni di meccanicadeifluidi e dei solidi: come esempio d’effetto per gli astanti di applicazione della forza centrifuga, dovuta alla ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] 'elettromagnetismo, con particolare riferimento ai fenomeni ereditari e alla propagazione ondosa in dielettrici non lineari, alla meccanicadeifluidi viscosi e alla dinamica non lineare (Forced oscillations for several non linear circuits, in Annals ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] da S. e L. Gasse), sulla villa Dupont (di L. Gasse), su una mascherata per Ferdinando II.
Esperto di meccanicadeifluidi, il C. studiò ritrovati temici e compi un viaggio in Francia e in Inghilterra (1839) per approfondire le conoscenze sulla ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] elastici, omogenei ed isotropi, ibid., XVIII[1909], 2, pp. 459-462); nella meccanicadeifluidi, la soluzione in seconda approssimazione dell'equazione funzionale stabilita da Levi-Civita nel 1907 relativamente al problema delle onde irrotazionali ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] a doppio distributore (Torino 1911). L'attività di ricerca del C. si orientò poi nei cambi della meccanicadeifluidi e della termodinamica: capisaldi ne sono la memoria teorico-sperimentale Contributo alla teoria della emulsione e sue applicazioni ...
Leggi Tutto
biomeccanica
Serenella Salinari
Disciplina che riguarda l’applicazione dei principî della meccanica agli organismi viventi; essa include sia l’analisi della meccanicadei suddetti organismi (per es., [...] della biomeccanica sono anche: lo studio della meccanica del sistema cardiovascolare e del sistema respiratorio (meccanicadeifluidi biologici, analisi delle interazione fra il moto deifluidi e i tessuti circostanti o le eventuali protesi ...
Leggi Tutto
Mises
Mises Richard von (L’viv, Leopoli, 1883 - Boston, Massachusetts, 1953) matematico e filosofo austriaco naturalizzato statunitense. Dopo essersi laureato in matematica, fisica e ingegneria all’università [...] e di trattati sulla teoria delle equazioni differenziali e integrali della fisica matematica, diede importanti contributi alla meccanicadeifluidi, all’aerodinamica, alla statistica. I suoi interessi erano rivolti anche alla filosofia della scienza ...
Leggi Tutto
Rossby Carl Gustav
Rossby 〈ròusbi〉 Carl Gustav [STF] (Stoccolma 1898 - ivi 1957) Geofisico del Servizio meteorologico svedese e prof. di meteorologia nell'univ. del Massachusetts Institute of Technology [...] di queste ha importanza per la previsione a lungo termine del tempo meteorologico. ◆ [GFS] [MCF] Raggio (di deformazione) di R.: nella meccanicadeifluidi e nella meteorologia, lunghezza che rappresenta la scala spaziale tipica della risposta di un ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...