Solidi, meccanicadei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] alla variabile tempo; per es., in una traslazione il campo di velocità ha l'aspetto:
✄
Capita sovente - e in meccanicadeifluidi è la regola - che il campo di velocità sia considerato sulla regione corrente Ct, invece che su quella referenziale ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] da punto a punto e da istante ad istante - che nella meccanicadeifluidi si dà il nome di vortice; e il moto di un fluido si dice vorticoso in ogni regione del campo occupato dal fluido e in ogni istante in cui risulti diverso da zero il vettore ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Sir Geoffrey Ingram
Fisico matematico inglese, nato il 7 marzo 1886; allievo della University College School di Cambridge, docente al Trinity College di Cambridge (1910); attualmente socio della [...] il gruppo che preparò la prima esplosione nucleare. È socio dell'Accademia dei Lincei.
La sua attività si è svolta nei nuovi campi di ricerca imposti alla meccanicadeifluidi dall'aeronautica e dalla balistica, in particolare per quanto attiene alla ...
Leggi Tutto
fluidostàtica Parte della meccanica che si occupa della statica dei liquidi e dei gas. Nei fluidi in quiete non vi sono scorrimenti relativi; pertanto gli sforzi sono sempre perpendicolari agli elementi [...] di superficie su cui agiscono e quindi, in un punto, dipendono soltanto dalla pressione. Equazione fondamentale della f. è: gradp=ϱF in cui p è la pressione, ϱ la densità, F la forza per unità di massa ...
Leggi Tutto
PRANDTL, Ludwig
Mario Medici
Scienziato, nato il 4 febbraio 1875 a Freising (Baviera). Compì gli studî universitarî presso la Technische Hochschule di Monaco. Nel 1898 divenne assistente presso il Laboratorio [...] di meccanica tecnica del Politecnico di Monaco, nel 1901 professore straordinario alla Technische Hochschule di Hannover; nel 1904 passò relazione al fenomeno della resistenza al moto deifluidi reali, e quelli sulla dinamica dei gas. Nel 1931 il P. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] di un numero infinito di movimenti vibratori elementari. Questo punto di vista è quello della meccanica razionale del XVIII sec., in particolare della meccanicadeifluidi, ma è Fourier il primo a renderlo operativo in una questione di fisica pura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] generale di Stokes.
Fra il 1752 e il 1755, Euler scrisse la prima versione di un trattato generale di meccanicadeifluidi, consistente in quattro lunghi articoli sull'idrostatica, sull'idrodinamica e sull'idraulica. I tre concetti principali di cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] rotante.
Anche le conseguenze delle teorie dei corpi sulla comprensione del comportamento deifluidi erano incerte. Daniel Bernoulli (1700-1782) contribuì allo sviluppo della meccanicadeifluidi pubblicando nel 1738 il trattato Hydrodynamica, che ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] di S. Rocco. Durante il viaggio soggiornò nel collegio di Macerata, dove ebbe modo di assistere a esperimenti sulla meccanicadeifluidi, eseguiti dal rettore, padre D. Brunacci (Magisterium naturae et artis, II, p. 257).
In S. Rocco completò gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] cristalli semplici. L'elaborazione teorica più interessante si deve a Ludwig Prandtl (1875-1953), un pioniere della meccanicadeifluidi, che a Gottinga aveva sviluppato anche un modello secondo il quale un cristallo perfetto sarebbe dovuto risultare ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...