Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] gioco, a seconda del tipo e della distribuzione dei diversi atomi, ulteriori meccanismi d'interazione. In tutte le leghe tecniche dallo stato delle superfici neoformate, così che mezzi fluidi e gassosi, in cui un materiale metallico viene collocato ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] cariche elettriche. Su queste basi, accettando l’ipotesi dei due fluidi elettrici, S.-D. Poisson costruì (1811) una prima sotto l’azione di forze elettriche, o in qualche caso anche meccaniche. Con l’assetto definitivo di questa teoria, dovuto a H.A ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] sopportano elevatissime sollecitazioni meccaniche e ambienti molto aggressivi. Sono tra i costituenti dei telai delle auto di molto variabili per cui alcuni siliconi sono ottimi fluidi lubrificanti, altri sono solidi elastomeri, altri resine ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] un ruolo (più o meno importante, a seconda delle situazioni) nella m. dei sistemi fluidi. Invece, nel caso di m. di solidi asciutti in forma granulare l'unico meccanismo agente è legato al movimento impresso alle particelle; così anche nel caso di m ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] resero necessaria la rivoluzione chimico-meccanica della candeggiatura, della tintura e della stampatura dei tessuti" (I, p. tra le capacità di alcuni globi di carta riempiti con fluidi più leggeri dell'aria. è difficile pensare che questi ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] meccaniche. Si stabilì poi per qualche anno a Norimberga, ove iniziò la sua attività professionale; rientrò, infine, in Italia e nel 1917 vinse la cattedra di macchine a fluido invenzioni, faceva una rapida rassegna dei vari metodi di utilizzazione di ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] ad alta pressione e due, quelli intemi, a bassa.
Ciascuno dei due cilindri ad alta pressione, alla fine della fase di fluido venivano inviati sulle pale della turbina che, ponendosi in rotazione, rendeva disponibile sul suo albero energia meccanica ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...