La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] il termine 'attrattore strano' e definiscono 'turbolenti' i moti deifluidi che tendono a un insieme ω-limite che non è né vuoto rete di fibre proteiche del citoplasma che assicura il sostegno meccanico di una cellula, è ottenuta da un gruppo di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] ove istituiscono connessioni funzionali; i meccanismidei rapporti quantitativi fra accrescimento dei centri nervosi e degli organi cinquantennio allo studio della circolazione e diffusione deifluidi nel testicolo e nei dispositivi che sembra ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] tre finalità: mantenere le caratteristiche fisico-chimiche deifluidi extracellulari (sangue e linfa); rifornire l' i sistemi di regolazione a breve termine vanno ricordati i meccanismi di feedback negativo, basati sugli effetti inibitori (segnale di ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] con la lingua le ferite. La predeterminazione, rispetto ai meccanismi della ragione, fa sì che questo atto, caratterizzato da moti medico austriaco, F.A. Mesmer, con la sua teoria deifluidi magnetici, che, alla fine del Settecento, pone le basi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] tuttavia, considerava le singole particelle deifluidi soggette alle stesse leggi del moto dei corpi solidi e nell'analisi della tra cui la medicina, poteva essere affrontata prescindendo dalla meccanica, dalla geometria e dall'aritmetica.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] Esame di alcuni tentativi di soluzione di un famoso problema di meccanica statica (in Memorie della Società Ital. delle Scienze, XIII della visione e della teoria dei suono, di problemi di geometria, di dinamica deifluidi, d'idraulica, di termologia ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] nel sangue, costituendo un compartimento essenziale per l'omeostasi deifluidi extra- e intra-cellulari. In questo riguardo le erano stati ipotizzati da lungo tempo quelli di natura meccanica in base all'osservazione che ossa sottratte al loro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] strutture organiche elementari. Il calore fa aumentare la circolazione deifluidi negli animali in letargo, "poiché la forza chimica si dichiara interessato a ricercare la spiegazione meccanicadei processi naturali, inclusi quelli che caratterizzano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] o animisti, tutti coloro che studiavano la circolazione consideravano il cuore come una pompa meccanica, le arterie e le vene come tubi che incanalavano il flusso deifluidi, e il sistema nel suo complesso come qualcosa che poteva essere sottoposto a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] le leggi che regolavano il funzionamento e la composizione deifluidi vitali. Tuttavia, ogni fluido vitale sembrava possedere, al di là delle determinazioni meccaniche generali, proprietà specifiche di elasticità, peso, densità, viscosità, adesività ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
fluido
flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato,...