POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] posizione ben più tragica che la maggior parte dei suoi successori, in quanto subendo tale fascino egli deviò dalla linea che cui indaga le cause, pur se questa ricerca ne sia alquanto meccanica e schematica e stacchi un po' troppo tra loro le cause ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] liquidi possono divenire birifrangenti per azioni meccaniche; a differenza dei solidi però essi non sono capaci dell'angolo d'incidenza. Risulta quindi, introducendo al posto delle quantità variabili quelle che valgono per il luogo d'osservazione,
da ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] storia del dogma è apparsa ben presto troppo meccanica e artificiosa; quindi gli storici posteriori in che avrebbe apportato Gesù, in quanto Cristo, pienamente alla fine dei tempi e intanto per mezzo dello Spirito e dei suoi doni. Sicché fin da ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] massa fluida dalle variazioni di densità ovvero da organi meccanici di circolazione.
Negli apparecchi di modeste dimensioni, come si ricava dalla distillazione frazionata dei petrolî naturali. Esso dev'essere per quanto è possibile depurato da ogni ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] spandiconcimi a fondo mobile) un meccanismo sminuzzatore toglie gradualmente piccole e regolabili quantità di fertilizzante e le lascia è di due o quattro buoi o cavalli. Talora alla guida dei buoi viene adibito un bifolco in più.
Il traino della ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] e z e una rotazione θ dei diaframmi nel loro piano; spostamenti assiali ui dei correnti (tanti quanti sono i correnti) normali ai sostentare per autorotazione, può esser effettuato con trasmissione meccanica o pneumatica. In quest'ultimo caso, l'aria ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] essi, non facendo luogo ad alcuna trasformazione di energia meccanica in energia elettrica o viceversa (come i raddrizzatori a .
A differenza dei convertitori della categoria precedente, questi hanno un'ampolla vuota per quanto è possibile di ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] trasferito nuovi dati al posto di quelli già stampati.
Allo scopo di avere quanto sopra, e cioè di evitare che sia D che S operino contemporaneamente sull al comando di un segnale, provoca dei movimenti di parti meccaniche, valvole per fluidi, ecc. I ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] come l'ascissa del punto d'incontro delle due tangenti ai tratti estremi dei due rami OM e NP della curva sperimentale.
Si dànno casi di solforiche rappresenta un caso tipico di passività meccanica in quanto - una volta raggiunta la continuità dello ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] è più grave di quella dei calcoli renali, perché gli effetti sul rene sono più sensibili. In quanto alla terapia si può dire di natura meccanica (ossia grossolanamente apprezzabile), ma anche dinamico (insito cioè in un'alterazione dei nervi, della ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...