METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] l'ipotesi posta a conclusione dei procedimenti induttivi concorda con altre esperienze. Quanto importino l'analisi e la la grande attività del tirocinio, inteso non come meccanica e spesso imparaticcia lezione ai piccoli, bensì come partecipazione ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] funzioni nella statica e meccanica del movimento dei visceri. L'alto peso specifico dei visceri parenchimatosi in o surreni: nella vita fetale i surreni umani sono grandi quasi quanto i reni, mentre poi il rapporto va modificandosi, nel senso che ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] dei corsi di istruzione secondaria precedentemente seguiti. Studi condotti negli Stati Uniti indicano tuttavia che quanti con 290 corsi (fra i più seguiti: gestione, meccanica-metallurgia, credito-assicurazioni, industria alimentare, servizi socio- ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] dei mezzi per ridurre al minimo queste aberrazioni, onde la formazione delle immagini nel sistema ottico considerato si avvicini, per quanto astronomici, e in conseguenza del tipo di montatura meccanica viene spesso indicato col nome di quella. Così ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] coi mezzi ordinarî.
Nella preparazione dei materiali i mezzi meccanici stanno acquistando posizione prevalente, allo scopo moli di murature gregge (dighe, opere marittime) in cui la quantità del materiale è ingente e la qualità comune, i lunghi ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] meccanica, pur conservando il suo significato come indice della composizione del corpo (v. cristalli). Gli atomi dei esterna delle orbite elettroniche), press'a poco quanto le dimensioni del Sole e dei pianeti sono piccole rispetto a quelle del ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] in serie, è evidente che il controllo del cuore deve prevedere meccanismi d'intervento assai sofisticati, dei quali solo ora s'inizia a comprendere appieno il funzionamento.
Per quanto riguarda gli organi di senso, si può osservare che la maggior ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] elettromagnetica si propaga sotto forma di quanti (fotoni) ciascuno dei quali possiede un'energia pari ad hf dove h è la costante universale di Planck e f. è la frequenza dell'onda. E altresì noto dalla meccanica ...
Leggi Tutto
In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] lo si ritiene rivolto a conoscere non tanto la obiettiva realtà dei fatti quanto la volontà divina di salvarla o meno.
La divinazione si fonda sopra una concezione meccanica della rivelazione divina, onde si oppone per sé stessa alla concezione ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] , come in molti casi è verosimile, dalla trascrizione meccanica di canti o di racconti correnti sulla bocca del popolo impronta di una redazione personale (si veda quanto è detto più oltre a proposito dei poemi omerici). Un esempio di siffatta ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...