Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] volta tra il 40 (un po’ meno in Italia) e il 60% dei lettori di almeno un libro l’anno, si può ragionevolmente ritenere che i lettori in quanto tale. Nulla, infatti, hanno in comune una raccolta di barzellette e un trattato di meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] nel meccanismo della distribuzione della ricchezza. Il P. non ha proseguito nelle indagini statistiche sulla curva dei indicati con A), B), C) esercitano gli uni su gli altri e tutti quanti sopra D). Le reazioni che viceversa D) induce su A), B), C ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] (1200 addetti), alla meccanica, alla metallurgia (Ferriere regolare (1765) contò 14.579 ab. (su per giù quanti al tempo del Sanudo), aumentati a 15.231 nel 1818, sec. XV; ma comincia anche l'intervento dei lapicidi lombardi, che poi continua nel sec. ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] tutta la trasmissione di grandi quantità di informazioni avviene su fibra sta fornendo nuove visioni nei meccanismi delle cellule degli organismi viventi sonde fluorescenti di DNA. La sequenza dei geni di ogni sonda complementa esattamente quella ...
Leggi Tutto
SISMOGRAFO (dal greco σεισμός "scuotimento" e γράϕω "scrivo"
Giovanni Battista Alfano
Apparecchio destinato a fornire graficamente i dati di una scossa di terremoto per poter argomentare il vero movimento [...] della particella terrestre colpita dal moto sismico. La meccanica a tale scopo dà la formula a = 4π2 il periodo di queste sarà tanto più lungo quanto più piccolo sarà l'angolo i come si di profondo studio da parte dei sismologi fino a quale punto ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] . Per dare un'idea di come sia naturale costruire una teoria che preveda dei l., si pensi a un modello in cui i leptoni e i quark l. è al momento molto controversa, in quanto sono stati proposti meccanismi diversi per spiegare l'eccesso di eventi che ...
Leggi Tutto
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] Si mescola poi, sempre a umido, con una quantità di cemento 6-8 volte maggiore in peso; piana. Si tratta dunque di un processo meccanico, analogo a quello in uso per fabbricare costituiscono il materiale di copertura dei tetti. Dato il sottile ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] , alquanto simile alle nostre, che aveva tanti denti quanti erano i fori da liberare. Gli scavi archeologici hanno v. Serrure); M. Ruggiero, Studî sopra gli edifizi e le arti meccanichedei Pompeiani, Napoli 1872, p. 13 seg.; H. D'Allemagne, La ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] essa attratti.
Negli altri due, quanti (XXVIII, p. 559), e meccanica quantistica (XXVIII, p. 592), stato elettronico da un altro con le sue orientazioni. Secondo la meccanica quantistica dei momenti angolari, il valore S = 1/2 è compatibile, rispetto ...
Leggi Tutto
Il corno degli animali domestici (per la sua struttura, v. corna), buoi, tori, capre, ecc., fu assai presto usato, sia intero sia ridotto in pezzi, per farne oggetti diversi. La sua forma ricurva e l'essere [...] di Costantino essi indossano spesso una semplice tunica e pantaloni. Quanti cornicines avesse ogni legione non è ben certo; essi vi erano difficoltà della meccanica e le incertezze dell'intonazione che ancora sussistevano. Il gioco dei pistoni venne ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
quantita
quantità s. f. [dal lat. quantĭtas -atis, der. di quantus «quanto, quanto grande»]. – 1. a. La proprietà e la condizione per cui un singolo ente o elemento, concreto o astratto, o una massa, possono essere misurati, e quindi la loro...