La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] 1905-1996) i difetti strutturali che determinano le proprietà meccanichedei cristalli divennero oggetto di studio da parte di alcuni iniziarono ad applicarla non soltanto allo studio deisolidi e dei fluidi di bassa temperatura, come è stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] , per poi assumere la docenza di fisico-chimica e meccanica applicata alle arti ad Alessandria. A seguito della sua teorica di Torino, impegnato nello studio delle superfici e deisolidi e guidato dal fisico Cesare Pisani (1938-2011), ordinario ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] di volume noto fino a costanza di peso; solidi sedimentabili, ovvero quella parte deisolidi totali che si deposita sul fondo di un cono I frammenti di roccia prodotti a seguito deimeccanismi descritti in precedenza possono essere ulteriormente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] sembra dunque la figura più idonea a dare conto dei movimenti meccanici, i quali suscitano meraviglia proprio perché in essi si analisi archimedea (limitata alle figure piane) al caso deisolidi – aveva riportato la definizione pappiana (qui indicata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] problemi relativi alla determinazione del centro di gravità deisolidi e inviò il suo lavoro al professore di Galilei pensava di poter spiegare il fenomeno su una base puramente meccanica.
Nel 1597, Galilei iniziò a integrare le sue entrate ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] restauro risiede proprio nel fatto che la ricollocazione meccanicadei diversi elementi ha una base oggettiva e a secco ma con materiale fluido, fratturatesi e cadute in solidi blocchi monolitici, come tali ricollocabili in sito con speciali ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] , per es., progettare la modifica della superficie deisolidi al fine di: aumentare la durabilità dell’oggetto i parametri di deposizione comuni a tutti i processi PVD. Il meccanismo di evaporazione, come descritto nel seguito, può essere vario e ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] .
Una migliore comprensione a livello molecolare deimeccanismi di trasporto dei gas nei polimeri appare necessaria per lo di alghe ecc.).
La MF viene utilizzata per la rimozione deisolidi sospesi e per abbassare l’SDI15 (Silt Density Index, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] da Lagrange intorno al 1770.
Le prime teorie dei fluidi e deisolidi si basavano sui potenziali (cioè, sulle funzioni delle navi portò Euler a sviluppare la cinematica e la meccanicadei corpi rigidi, in particolare l'argomento delle rotazioni; ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] si stabiliscono tra i manufatti e i suddetti depositi solidi possono essere determinate da differenti fattori, quali le dimensioni test di solubilità all’acqua e di stabilità fisico-meccanicadei media grafici presenti prima di procedere con l’ ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...