Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] fisiche, particolarmente quando si deve usare la meccanica quantistica. Inoltre, i risultati ottenuti sui cristalli dei calori specifici deisolidi
Un pur breve approfondimento merita per la sua rilevanza storica la teoria dei calori specifici dei s ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] da un corno è un esempio classico dell'uso dei metodi inversi. Tali metodi sono stati usati nella meccanica moderna razionale dei continui; le soluzioni di Rivlin per le deformazioni semplici di solidi elastici isotropi ne sono un valido esempio (v ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] elementari cristalli; la geologia e la geofisica pongono problemi riguardanti la stabilità, la reattività e la meccanicadei liquidi e deisolidi e le loro proprietà magnetiche, per la cui soluzione dovrebbe risultare utile la conoscenza degli stati ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] di Einstein, Podolsky e Rosen da parte della maggioranza dei fisici bisogna tenere presente l'enorme messe di successi della meccanica quantistica in tutti i campi, dalla fisica deisolidi alla chimica, passando per la teoria quantistica della ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] suol dare a questo ramo della fisica il nome di meccanica statistica.
È evidente che la complicazione del calcolo matematico del per temperature molto basse e che il calore specifico deisolidi tende allo zero quando la temperatura scende allo zero ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] un prodotto omogeneo che possiede l’isotropia dei liquidi e la tenacità deisolidi, oppure un materiale fuso che col .
Poiché si è dimostrato che le modeste caratteristiche meccanichedei manufatti di v. dipendono da microfessure sulla loro ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] prima metà del 20° sec. con l’avvento della meccanica quantistica, che offrì lo strumento indispensabile per la comprensione della generale inorganica è volta allo studio della struttura deisolidi, delle leghe metalliche (soluzioni omogenee e fasi ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] elettrica e della massa. Ma con l’avvento della meccanica quantistica, di pochi anni precedente, questo modello era diventato le proprietà dei n. o la struttura nucleare, ma a ricerche riguardanti altri campi della fisica, come la fisica deisolidi o, ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] isolate, è noto che la meccanica quantistica fornisce in linea di dei primi è sostanzialmente ben chiarita e il loro studio rappresenta uno dei modi per ottenere dettagliate informazioni sui potenziali intermolecolari, la comprensione deisolidi ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] propagano sulla superficie libera deisolidi e hanno interesse nelle applicazioni dell’elettronica e in teoria dei segnali. O. di un canale che le convoglia. O. d’urto Nella meccanicadei fluidi, particolare o. di discontinuità, attraverso la quale ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...