Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] rifrazione dei due materiali. La modifica di tale rapporto può essere ottenuta, per es., tramite modificazioni meccaniche molti composti volatili hanno origine da mezzi liquidi o solidi, la lingua elettronica può anche essere impiegata per effettuare ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] di riferimento locale, cioè relativo al poliedro considerato. Le liste dei poligoni e degli n-angoli assegnano un indice a ogni e nella meccanica. Tuttavia, la possibilità di individuare questo punto in una figura geometrica solida trova importanti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] e si respingono simultaneamente tra loro; operò una distinzione tra i solidi, i fluidi elastici (le arie) e quelli non elastici alla formulazione di un'esauriente teoria dei composti chimici e deimeccanismi di reazione e neppure all'integrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] andò a ricoprire la cattedra di fisica matematica e meccanica celeste presso la facoltà di Scienze matematiche. Prima di contraccambiando con l’invio della Memoria sui calori specifici dei corpi solidi e liquidi, scritta nel 1832, un estratto della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] posizione intermedia tra le strutture fluide e le strutture solide; sulla base di tale concetto fu formulata la Körnchentheorie occorreva fondare la descrizione del sostrato 'meccanico' dei processi di fecondazione e di riproduzione cellulare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] classi generali: le figure piane e solide, le curve geometriche; su queste ampliarlo alle curve trascendenti (o 'meccaniche', come le chiamava Descartes) e a partire dalla quiete seguono la proporzione dei numeri dispari dall'unità. Si era osservato ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] a registrare passivamente i segnali periferici; esistono deimeccanismi centrali di integrazione che organizzano, arricchiscono, e non sia soggetta nemmeno alle leggi della fisica dei corpi solidi.
La ricca e complessa compenetrazione tra movimento, ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] caratterizzata da una notevole stabilità, assicurata da solidi legamenti, da potenti masse muscolari, nonché dal tale differenza sono in parte riconducibili al diverso impegno meccanicodei due gruppi di muscoli nel mantenimento della postura eretta ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] e direttore dell’industria meccanica LRL (Lilpop, Rau i la possibilità di emergere anche nei confronti dei banchieri esteri come il successore in pectore di Banca d’Italia, Bonaldo Stringher, erano solidi, tanto che nel 1925 Toeplitz avanzò la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] , nonché di concetti di meccanica archimedei, preziosi per chi 119), ma ciò non esclude che, come supervisore dei lavori, egli abbia ideato le modalità dell'operazione e più tardi.
Se appare sempre più solida l'ipotesi che F. fosse architetto ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...