Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa deisolidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] l'effetto della dimensione dei grani cristallini (grana cristallina) sulla resistenza meccanica di un metallo: Progress of ecomaterials toward a sustainable society, in Current opinion in solid state & materials science, 2003, 7, pp. 209-16 ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] sulla struttura del complesso attivato molecola-catalizzatore e sul meccanismo di occupazione dei centri attivi.
Origine dell'attività catalitica. - Il comportamento di ogni catalizzatore solido dipende sostanzialmente da tre fattori: il suo aspetto ...
Leggi Tutto
Operazione di ingegneria chimica per mezzo della quale, con la dissoluzione in uno o più solventi, si giunge alla separazione di componenti contenuti in una miscela liquida o in una sostanza solida: nel [...] sono ampiamente usati nell'industria farmaceutica, dei profumi, degli estratti; trovano applicazione nell'industria dello zucchero, del tannino, della carta, ecc. I solidi possono subire preliminari trattamenti meccanici o termici, atti a rendere il ...
Leggi Tutto
. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] Si è mostrato che il moto delle dislocazioni è un meccanismo in molti casi controllato da vacanze e che la concentrazione di deisolidi normali e la velocità del suono ha tipicamente valori compresi fra quelli dei liquidi ordinari e quella deisolidi ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE (App. III, 11, p. 628)
Sergio Di Cave
La f. degli strati solidi granulari è stata oggetto negli ultimi due decenni di un'intensa attività di ricerca che ha consentito da un lato una migliore [...] costituisce un'alternativa ai tradizionali metodi di classificazione meccanica.
Adsorbimento. - L'elevata superficie specifica attiva solidi granulari come l'indurimento, la cottura, la ricopertura con film protettivi, ecc.
Movimentazione deisolidi ...
Leggi Tutto
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti [...] un caso isolato, ma piuttosto una diversa forma deisolidi. Non sono mancati contrasti: in particolare L. si dovrebbero ottenere resistenze meccaniche elevate. Non sono stati tuttavia ottenuti dati sperimentali di caratteristiche dei q.-c. a causa ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] in molti processi chimici, l’avvelenamento dei catalizzatori adottati; per prevenire corrosioni o fenomeni di erosione meccanica ecc. Per quanto concerne i sistemi adottati per eliminare le particelle solide ➔ depolverizzazione; del tutto analoghi i ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] fioritura di risultati sperimentali, l'importanza meccanicadei filtri, l'importanza quantitativa dell' carcinogenesi da solidi è il risultato dell'inibizione della infiammazione che si determina a livello delle superfici deisolidi, mentre le ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] , anche se A e B sono molecole semplici. È pertanto impossibile pensare ad una trattazione rigorosa quanto-meccanica. Le conoscenze sulla struttura elettronica deisolidi si sono sviluppate in tempi relativamente recenti e quelle sulla superficie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] velocità di reazione, i meccanismidei processi a catena e i criteri di stabilità dei sistemi soggetti a reazioni dal livello di Fermi e l'interpretazione delle proprietà ottiche deisolidi.
Introdotto il concetto di shape catalysis. P.B. Weisz ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...