TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] , in base alla meccanica quantistica, anche configurazioni gli ioni NpO2+ e NpO22+ e i composti solidi Np3O8 e NpO2 nonché gli alogenuri NpCl3, NpCl4 e colleghi, specialmente per quel che riguarda le masse dei vari isotopi. Il nome è stato accettato ...
Leggi Tutto
FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] bolle di gas alle particelle, la separazione meccanica delle particelle con bolle aderite dalle particelle è pari a circa 150.
La conoscenza della velocità di f. dei differenti solidi presenti in una cella di volume V fornisce non solo la quantità ...
Leggi Tutto
Il progresso scientifico-tecnico, verificatosi in questi ultimi decennî nella meccanica e nella chimica tessile, si è particolarmente sviluppato nel settore della rifinitura dei tessuti. Ai vecchi sistemi [...] ed oggi universalmente usato ha segnato un notevole progresso nella rifinitura dei tessuti di fibra artificiale e va estendendosi, con opportune modifiche, e tinto con coloranti solidi.
Anche per l'appretto, ottenuto per via meccanica, si sono avuti ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni nei quali il consumo di d. per uso domestico è aumentato notevolmente, come indicano i dati della tab. I, le formulazioni dei prodotti sono variate in maniera limitata; le classi [...] parte dei formulati del commercio comprendono i componenti allo stato solido, solidi per lavatrici particolare interesse hanno ricevuto i prodotti a schiuma frenata; in tali macchine a rotazione un forte strato di schiuma riduce l'azione meccanica ...
Leggi Tutto
Nel 1935 la produzione mondiale di energia risultò così suddivisa, tra le varie fonti (le cifre tra parentesi sono quelle del 1913): carbone 56,6% (71,4); ligniti, 3,7% (2,7); petrolio, 16,5% (4,5); gas [...] e per circa il 40% in produzione di energia meccanica. I derivati del petrolio sarebbero invece utilizzati per il acciaio sotto forma di laminati commerciali.
Trasformazione dei combustibili. - Combustibili solidi. - Per il lavaggio del carbone, oltre ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] estremamente difficile. La meccanica statistica ci offre una stato gassoso e nel Novecento quello solido, per la comprensione dello stato liquido poliedri illustrati nella fig. 6, il più complesso dei quali (un icosaedro regolare) era da lui riservato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] rete di fibre proteiche del citoplasma che assicura il sostegno meccanico di una cellula, è ottenuta da un gruppo di materiali solidi. La notizia viene comunicata dagli stessi autori, S. McCall e T.N.C. Venkatesan, entrambi dei Bell Laboratories ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] per misure di tempi di rilassamento e di forme di riga nei solidi. Nello schema a blocchi mostrato nella fig. 12 si vede alla conoscenza dei precursori di numerose sostanze naturali, dei loro prodotti intermedi e deimeccanismi della loro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e la chinasi Cdk2, che regolano uno dei primi stadi (G1/S) del ciclo cellulare nei vertebrati.
Un meccanismo di controllo della mitosi. Due studi, Ohio University a Rootstown, scopre la prova più solida dell'esistenza per le balene di una remota fase ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] migliore comprensione dei metabolismi del carbonio, dei carboidrati e dei composti azotati, deimeccanismi molecolari di formazione di legami chimici tra l'enzima e la materia solida di supporto o sull'intrappolamento dell'enzima all'interno di ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...