La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] notare che la teoria di Einstein per i calori specifici deisolidi si sarebbe dovuta estendere anche ai gas, un'idea, " (Nye 1993, p. 229).
La prima applicazione della meccanica quantistica a un problema molecolare fu attuata da Øyvind Burrau, un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] tutte le proprietà deisolidi, ed è merito di Alan H. Wilson averla utilizzata per spiegare anche le proprietà fondamentali dei semiconduttori. Nel 1931, mentre era a Lipsia nel gruppo dove era nata e si sviluppava la meccanica quantistica presso la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] raffinati (per es., considerando Terra e Luna solidi geometrici con densità variabile). Nella costruzione di un Di solito, i modelli meccanici (il Sistema solare, ma anche la meccanicadei fluidi, la deformazione dei corpi elastici o il comportamento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] sec. anche le ricerche sui continui solidi e fluidi divennero un importante campo di applicazione di principî e metodi analitici.
Lo sviluppo dei principî più importanti della meccanica analitica
Alcune differenze concettuali
Parlando di 'principî ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] armonici, analogamente alla teoria di Einstein dei calori specifici deisolidi (1907). L'impulso dato da questo moto del nucleo pesante. Correggendo questa omissione come si fa in meccanica elementare, e cioè sostituendo m con m′=m/(1+m/mZ), ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] del principio di minima azione a problemi con vincoli, a problemi con n punti materiali, e anche alla meccanicadei continui solidi e fluidi. Egli sottolinea la potenzialità deduttiva del principio soprattutto per il fatto di farne derivare, per ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] nello studio della struttura della materia, delle proprietà deisolidi e delle superfici, nella caratterizzazione di cristalli), è di soli 56 mm di diametro e la struttura meccanica contiene entrambi i canali magnetici che costituiscono i due anelli ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] che è facilmente modificabile da agenti esterni quali le sollecitazioni meccaniche. Negli ultimi due decenni la comprensione della fisica della materia di Bragg dei raggi X, comunemente utilizzata per sondare la struttura deisolidi atomici. Questa ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] l'aumento del carico, in quanto dipende dalla struttura deisolidi in contatto e delle molecole confinate tra essi.
È verso la punta; in ogni caso, la spiegazione di questi meccanismi e delle origini ultime dell'attrito rimangono l'obiettivo di molti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] anche della loro struttura periodica microscopica. La scoperta della meccanica quantistica permise di sviluppare, nel secondo quarto del secolo, la teoria quantistica deisolidi ponendo le basi teoriche per la successiva comprensione della differenza ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...