Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte deisolidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] superficiali dei semiconduttori per poter procedere allo sviluppo della moderna elettronica dello stato solido.
Gli stati di superficie associati alle imperfezioni o alla contaminazione potevano essere controllati migliorando il trattamento meccanico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] a Mott per le sue ricerche sulla struttura elettronica deisolidi, condotte negli anni Sessanta.
In Giappone, le distruzioni per la fisica, e Chang-Lin Tien, un ingegnere meccanico che divenne il primo americano di origine asiatica eletto alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] medico, preferì dedicarsi ai meno remunerativi studi di geometria (Euclide) e di meccanica (Archimede). La bilancetta (scritta nel 1586) e le ricerche sul centro di gravità deisolidi sono i frutti di questi studi, e gli varranno la stima del gesuita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] sviluppo della fisica delle superfici deisolidi a cominciare dagli anni Cinquanta.
Gli stati associati alle imperfezioni o alla contaminazione della superficie potevano essere controllati migliorando il trattamento meccanico di politura abrasiva e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] 1652 approntò il modello definitivo consistente in un meccanismo di rotelle dentate capace di eseguire addizioni e segmento della cicloide, il suo centro di gravità, i volumi deisolidi originati dalla rotazione della curva attorno al suo asse e alla ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] ), le loro aree e i volumi deisolidi in diverse maniere generati dalla rotazione dei loro segmenti. In tutte queste ricerche terra, e conclude, per scarsa conoscenza delle leggi della nuova meccanica, che gli effetti d'urto su un piano orizzontale d' ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] è quella adottata nella teoria di D. del calore specifico deisolidi (v. oltre). ◆ Approssimazione lineare di D.-Langevin: v elettrico j(r) incognito e allora con i metodi della meccanica statistica classica si può calcolare la densità di carica in r ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] I 308 d. ◆ [MCQ] S. legato: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 173 f e Schrödinger, equazione di: V 108 . ◆ [FSD] Densità di s. elettronici: v. calore specifico deisolidi: I 448 f. ◆ [TRM] Diagramma di s.: la rappresentazione ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] che compaiono in tali equazioni (per es., v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 358 e). ◆ [PRB] Formule di t.: v. equazioni differenziali stocastiche: II 469 b. ◆ [MCC] Legge del t.: v. meccanicadei continui: III 690 a. ◆ [MCS] Nuclei di t ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] III 311 e. ◆ [MCQ] A. perturbativa: v. approssimazione in meccanica quantistica, metodi di: I 174 b. ◆ [RGR] A. post-newtoniana oscillatori di Lorentz per la descrizione delle proprietà ottiche deisolidi, ecc. Anche il metodo opposto, cioè l' ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...