La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] ormai vantare fondamenti solidi, ingenerava sospetti probabilistico, al teorema ergodico di Birkhoff corrisponde la legge dei grandi numeri seguente: se (Xn)n≥1 è stazionaria ad applicazioni nel campo della meccanica statistica. In un successivo lavoro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] un esempio particolare del problema dei 'piccoli divisori'. Si tratta di un ben noto problema della meccanica celeste, che sorge nel anche nei corpi solidi, mai perfettamente elastici ‒ sia nelle forze generate dai campi magnetici dei corpi. Dopo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] avvenuto in fisica con la teoria della relatività e la meccanica quantistica. Ma anche in matematica, come in molti altri geometria. Come Helmholtz, credo che l'osservazione dei movimenti nei corpi solidi ne sia l'origine psicologica" (Poincaré 1887, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] i due problemi dell’applicazione della matematica alla meccanica e della meccanica alla matematica, e concludere che Archimede non e la si fa ruotare intorno a uno dei suoi assi, si ottiene un solido a forma di uovo, simmetrico, che Archimede ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] , la geometria e la meccanica, arrivando ad affrontare lo studio delle proprietà formali dei polinomi, delle serie infinite giustamente che i Problemi di Geometria sono o piani o solidi o lineari. Ciò significa che gli uni possono essere costruiti ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] del fluido che provoca la rimozione dei prodotti di corrosione). La presenza di solidi sospesi accentua il fenomeno. Questo effetto sinergico tra corrosione e azione meccanica del fluido interessa gran parte dei materiali metallici quando si superano ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] analizzato. Mentre Ibn Sahl concepisce un sistema meccanico basato sulle proprietà dei fuochi e della direttrice per tracciare le metodo per esplorare il campo dei problemi geometrici, in grande maggioranza problemi solidi, ma eventualmente, e ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] mostra una classificazione di massima dei m. termici. La conversione in energia meccanica talora appare direttamente come lavoro rapida. Del tutto eccezionale è l'impiego di combustibili solidi (per es., polverino di carbone) mentre è generalizzato ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] una proprietà alquanto inusuale rispetto al comportamento dei sistemi tradizionali come solidi, liquidi e gas. Questo decadimento della densità uso di ipotesi di tipo ergodico. Nella meccanica statistica dell'equilibrio, l'ipotesi ergodica permette ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] III 766 d. ◆ [MCQ] P. di cella: v. solidi quantistici: V 330 f. ◆ [EMG] P. di contatto: fissato una volta per tutte. La gran parte dei p. a due corpi e a corta IV 574 b e potenziale termodinamico nella meccanica quantistica. ◆ [ALG] P. vettore ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...