Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] continuità ➔ continuità, equazióne di.
Per la meccanicadei sistemi continui ➔ meccanica.
Matematica
Il concetto di c. si può , in parti sempre più piccole, di linee, superfici, solidi. Ciò è stato chiarito sin dall’antichità greca, soprattutto ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] ordine superiore sulle curve e le superfici, diede solido fondamento alla statica, unì il rigore logico e .R. Jones nella teoria dei nodi (➔ nodo), hanno contribuito al progresso di varie questioni della meccanica quantistica e della bioingegneria.
...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] E. elastica
E. potenziale meccanica che nasce in un solido elastico in concomitanza alle deformazioni oscillatori) quantistico nel suo stato minimo. Per un tale sistema, essendo l’e. dei livelli consentiti espressa da En=(n+1/2) hν (dove n assume i ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio [Der. del lat. spatium, probab. da patere "essere aperto"] [FAF] Con signif. intuitivo astratto e assoluto, il luogo illimitato in cui tutti gli oggetti materiali appaiono collocati, di [...] dai valori delle sue n coordinate libere e dei loro n momenti coniugati: v. meccanica classica: III 683 c. ◆ [MCC] algebrica: VI 259 f. ◆ [FSD] S. reciproco: v. fononi nei solidi: II 672 c. ◆ [ALG] S. tangente: v. varietà differenziabili: ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] l'aumento del carico, in quanto dipende dalla struttura deisolidi in contatto e delle molecole confinate tra essi.
È verso la punta; in ogni caso, la spiegazione di questi meccanismi e delle origini ultime dell'attrito rimangono l'obiettivo di molti ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] : v. magnetosfera: III 573 e. ◆ [MCC] O. eccezionale: v. meccanicadei continui: III 698 a. ◆ [MCC] O. elastica: il fenomeno di trasporto di energia meccanica che si desta in un fluido oppure in un solido non rigido a seguito di una perturbazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] anche della loro struttura periodica microscopica. La scoperta della meccanica quantistica permise di sviluppare, nel secondo quarto del secolo, la teoria quantistica deisolidi ponendo le basi teoriche per la successiva comprensione della differenza ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] risultante ha invece il nome di m. torcente. Nel caso particolare deisolidi tubolari, e con rifer. a una generica sezione trasversale, come conseguenza delle equazioni cardinali della meccanica si riconosce che il m. flettente e il m. torcente sono ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] che hanno densità particellari paragonabili alla densità dei liquidi e deisolidi (che è dell'ordine di 1028 atomi significhi sito occupato e σ=-1 significhi sito vuoto): v. fase, meccanica statistica delle transizioni di: II 531 b. ◆ [CHF] G. ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] si utilizza per determinare la densità o il peso specifico deisolidi in metodi di misurazione basati sulla spinta idrostatica subita il cui stato è trattato in termini interagenti di meccanica quantistica. ◆ [FML] L. quantistico di particelle ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...