Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] , per poi assumere la docenza di fisico-chimica e meccanica applicata alle arti ad Alessandria. A seguito della sua teorica di Torino, impegnato nello studio delle superfici e deisolidi e guidato dal fisico Cesare Pisani (1938-2011), ordinario ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] restauro risiede proprio nel fatto che la ricollocazione meccanicadei diversi elementi ha una base oggettiva e a secco ma con materiale fluido, fratturatesi e cadute in solidi blocchi monolitici, come tali ricollocabili in sito con speciali ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] lagrangiana: v. corrente nella teoria dei campi: I 791 a. ◆ [FSD] S. materiale: v. elasticità nei solidi: II 246 e. ◆ [MCC] Gruppo di s.: l'insieme delle trasformazioni di s.: v. meccanicadei continui: III 693 a. ◆ [FAF] Principio di s.: lo stesso ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] meccanicadei corpi continui deformabili, ove, prescindendo da qualsiasi ipotesi sulla natura dei corpi sostanza a sostanza e avente le dimensioni dell'inverso di una temperatura. Per i solidi è α ≈3λ; per i gas perfetti è, a pressione costante, α ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] di Lorentz: → Lorentz, Hendrik Antoon. ◆ [MCC] T. di simmetria: v. meccanicadei continui: III 693 a. ◆ [ALG] T. di spazi topologici: v. topologia ◆ [FSD] T. strutturale e strutturale ricostruttiva: v. solidi, transizioni di fase nei: V 395 c, f. ...
Leggi Tutto
risposta
rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] dei casi, della r. d'ampiezza o, più spesso, della r. di frequenza. ◆ [ELT] Dinamica di r.: v. immagine, intensificatori e convertitori d': III 161 a. ◆ [FSD] Effetti di r. non lineare: v. conduzione elettrica nei solidi (v. meccanicadei continui: ...
Leggi Tutto
secondo 1
secóndo1 [agg. Der. del lat. secundus, da sequi "seguire"] [LSF] Che segue ad altra cosa, in ordine di tempo, di spazio o d'importanza. ◆ [ALG] Numero ordinale (2° o II). ◆ [MCC] S. equazione [...] punto materiale: v. dinamica: II 177 a. ◆ [RGR] S. legge della meccanicadei buchi neri: v. buco nero: I 390 d. ◆ [TRM] S. legge liquido: II 395 c sgg) e anche nell'elio solido (v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 366 d). ◆ [FSP] S. velocità ...
Leggi Tutto
materiale 2
materiale2 [s.m. Der. dell'agg. materiale] [LSF] Ha signif. sim. a quello di materia, ma mentre questo termine indica una sostanza in genere non definita, m. indica una sostanza ben determinata [...] polimeri: IV 549 b. ◆ [MCC] M. con memoria evanescente, con risposta istantanea, con variabili interne: v. meccanicadei continui: III 693 d, a, 694 a. ◆ [FML] Scienza dei m.: disciplina tecnica, ma con forte contenuto fisico, che studia le proprietà ...
Leggi Tutto
compatibilita
compatibilità [Der. di compatibile "l'essere compatibile"] [LSF] In generale, un fenomeno è c. quando è descritto da un sistema di equazioni c. (→ compatibile); queste costituiscono le [...] di compatibilità. ◆ [MCC] C. cinematica: v. meccanicadei continui: III 696 f. ◆ [ELT] C. v. compatibilità elettromagnetica. ◆ [FTC] [MCC] Equazioni di c.: v. elasticità nei solidi: II 249 e. ◆ [ANM] Lemma di c.: v. algebre di operatori: ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] (forma della carena) e meccaniche (distribuzione delle masse e quindi dei pesi) che assicura l’intervento resistenza che compaiono in tutti i problemi relativi al moto di solidi entro fluidi (➔ resistenza).
La resistenza del mezzo costituisce, nelle ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...