(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] di sofisticate analisi sperimentali (Mark 1982), e attraverso l'introduzione di indagini storiche in discipline come la Meccanicadeisolidi e delle strutture e la Scienza delle costruzioni, sicché il campo relativo alla storia delle tecniche e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] appare nuova. Il "discepolo della sperienza", come egli stesso si definisce, è immerso in studi di matematica, di meccanicadeisolidi e dei fluidi, di anatomia, di geologia. Si sforza di arricchire e raffinare il proprio lessico, di perfezionare la ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] un prodotto omogeneo che possiede l’isotropia dei liquidi e la tenacità deisolidi, oppure un materiale fuso che col .
Poiché si è dimostrato che le modeste caratteristiche meccanichedei manufatti di v. dipendono da microfessure sulla loro ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] ; tale isotropia è di tipo statistico. Le proprietà meccanichedei m. si determinano a mezzo di apposite prove ( : questa è la ragione del fatto che la maggior parte deisolidi, esclusi i m., sono cattivi conduttori termici. Il libero cammino ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] 1469 si stabilì a Firenze, dove nel 1472 era già iscritto alla Compagnia dei Pittori. Nel 1476, anno in cui fu prosciolto da un'accusa di le mutue azioni fra solido e aria variano solo con la velocità relativa.
La meccanica può ben considerarsi la ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] . fu Willis (1842-1863), professore di scienze meccaniche a Cambridge. Egli certamente comprendeva il comportamento delle riguardò per gran parte il processo di dissolvimento deisolidi muri e sostegni delle costruzioni romaniche. Jantzen (1928 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] fine industriale) e a una strana passione per le trasformazioni deisolidi geometrici.
A settembre 1514 si reca in Emilia, a Parma autore di trattati sulla pittura, l’anatomia e la meccanica. Strettamente legata a questa sua proiezione è la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] essere tutti circoscritti da una sfera. La semplice idea di una geometria solida era così convincente da indurre, più di un secolo dopo, l sulla scoperta delle consonanze riutilizzandola nella sua meccanicadei corpi elastici. Le parti smembrate del " ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] restauro risiede proprio nel fatto che la ricollocazione meccanicadei diversi elementi ha una base oggettiva e a secco ma con materiale fluido, fratturatesi e cadute in solidi blocchi monolitici, come tali ricollocabili in sito con speciali ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] dall'etica alla musica, dalle scienze matematiche e geometriche alla meccanica. Il suo metodo di ricerca è da ricollegarsi (secondo (non giuntici) sul comportamento dei gravi, sulla forza elastica e la flessibilità deisolidi, sull'inizio del tempo, ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...