Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] a frattura si è affermata, nell'ambito dellameccanicadella frattura, una certa standardizzazione. Durante l' 4f occupati secondo la regola di Hund. Per i metalli delleterre rare, nei quali gli elettroni spaiati, responsabili del momento magnetico ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] né troppo aride, la parte del ciclo dell'acqua che scorre a contatto dellaterra comporta le seguenti fasi: durante i periodi longitudinale è poco sensibile alla differenza di resistenza meccanicadelle rocce, salvo nelle regioni di alta montagna ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] del commercio veneziano che innescava i meccanismidell'offerta e della domanda sul mercato monetario. La città anfibie e di conseguenza il controllo delle rotte passava attraverso il dominio delleterre e delle isole limitrofe. L'impero coloniale ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] inadatti al lavoro nelle piantagioni e nelle miniere. Per disporre delleterre possedute dagli indigeni e trasformarle in piantagioni o in miniere (l'alternativa di restare fuori dal meccanismodello sviluppo è risultata non praticabile nelle ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] delle indicazioni sulle proprietà dello stato nucleare prodotto, oltre che sul meccanismodella reazione.
A causa delle grazione del plutonio costituisce un'ottima prova della capacità dellaTerra di accogliere i rifiuti provenienti dai reattori ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] oceani per circa 10 chilometri) e che ricopre il volume interno dellaTerra, il quale si trova per lo più a temperature superiori agli Dato che la presenza del nichel migliora la resistenza meccanica degli acciai, più del 50% del nichel viene ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di uomini (3 kW di energia animale per ogni kW meccanico) finì come una guerra prevalentemente di macchine (per ogni kW Köln 1950 (tr. it.: Il nomos dellaterra nel diritto internazionale dello jus publicum europaeum, Milano 1991).
Schwarzenberger ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] laissez faire, con la conseguenza di non intervenire nei meccanismidella natura, ivi compresa quella umana; squilibri, sprechi, che sono da considerarsi la sorgente di tutte le acque dellaterra; l'atmosfera, entro la quale avvengono i processi di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] che si occupassero dei culti, dell'organizzazione militare, dell'assegnazione delleterre.L'ipotesi di coloro i possibile capriccio di un singolo, ma vengono inserite in un meccanismo di decisione che vede sempre la partecipazione di più organi ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] inadatti al lavoro nelle piantagioni e nelle miniere. Per disporre delleterre possedute dagli indigeni e trasformarle in piantagioni o in miniere (l'alternativa di restare fuori dal meccanismodello sviluppo è risultata non praticabile nelle ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....