La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] costituzione degli schermi di rinforzo sono i composti delleterre rare, che nei primi anni Settanta hanno ampiezza adeguata al campo di vista; l'assenza di strutture meccaniche in movimento, l'avere più punti focali, una buona maneggevolezza ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] dalle donne e dagli uomini, dalla proprietà collettiva o privata dellaterra, dal modo in cui questa proprietà viene trasmessa da una contratto, dalla Gemeinschaft alla Gesellschaft, dalla solidarietà meccanica a quella organica.
L'idea di una ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] microscopica dello scorrimento per dislocazioni tutti i parametri necessari per analizzare il meccanismodelle complesse più debole e un legame covalente più intenso. Nei metalli delleterre rare, gli orbitali f che sono solo in parte riempiti, ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] più ampia, mentre il primato del numero delle società apparteneva al settore della produzione e del lavoro. Cospicua era la diffusione delle cooperative agricole sorte in occasione dell'occupazione delleterre e in seguito alla riforma agraria.Il 5 ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] quarzo, vengono staccati dalla roccia originaria per frantumazione meccanica. Nello stesso tempo l'acqua piovana si arricchisce basalti fossero stati prodotti nei primi stadi della storia dellaTerra e che fossero rimasti immagazzinati negli strati ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] sui provvedimenti più urgenti; soprattutto apprese i meccanismidell'amministrazione, di cui divenne espertissimo, e poté . Altri decreti del dicembre '41 accelerarono la ripartizione delleterre demaniali e comunali.
Nell'autunno '39 F. cercò ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] ettaro. La scarsità e l'alto costo dellaterra nei paesi dell'Europa occidentale rendevano necessari sistemi ad alta intensità per comprendere pienamente le cause e i meccanismidella crescita della produttività. E tuttavia sarebbe forse preferibile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] l'anno successivo, riuscì a realizzare la decomposizione delleterre alcaline (ottenendo calcio, bario, stronzio e magnesio), con successo materie quali i fondamenti dellameccanica, la capillarità, la teoria dell'elasticità, la teoria del calore e ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] , non vi sono margini per sensibili miglioramenti: quelli meccanici sono volti all’impiego di pale a geometria variabile giacimenti idrotermali. Infatti, in termini generali medi, la temperatura dellaTerra cresce di 30 °C ogni 1000 m di profondità. ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] in altri ambiti scientifici come la medicina, la meccanica o l’elettricità. Il carattere fortemente imprevedibile da signori feudali.
La nascita della città è legata alla rivolta seguita alla forzata annessione delleterre d’Abruzzo al Regno normanno ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....