Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] invece nega che lo squilibrio possa avere origine nel meccanismodelle lettere di cambio; la scarsità di moneta nel , mentre la crescita della produzione agricola (le «robbe») è limitata dalla disponibilità delleterre. Nella teoria classica invece ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] da studente, la sola matematica (e discipline connesse quali meccanica, idraulica e ottica) aveva, grazie alla docenza di Guido , un mio viaggio al Regno di Sofia, parte delleTerre Australi incognite", dove avrebbe rappresentato "il sistema civile ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] della cultura classica, della cosmografia, del disegno, della matematica e dellameccanica, ed a prepararlo alla pratica delle Castelli tenne alla tavola granducale dei "ragionamenti sul moto dellaterra", ed il Galilei si rallegrò con lui per lettera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] distinguere un regno dei metalli come anche un regno delleterre e delle pietre.
J.W. Ritter, Beweis, daß der Galvanismus primo luogo nella meccanica.
1827 e 1830: le due redazioni della Enzyklopädie
Le due redazioni della Enzyklopädie del 1827 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] del sistema di fabbrica e l’applicazione sistematica dell’energia meccanica alla produzione, tale addensamento riceve una spinta mai la piena appropriazione privata dellaterra, ottenuta attraverso la divisione delleterre comuni e la liquidazione ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] temi di scottante attualità, come quello della centralità e dell'immobilità dellaterra, che egli ribadisce contro le teorie mesi, che occupò nella stesura di opere di filosofia e di meccanica. A Gualdo il 23 ottobre cominciò infatti a scrivere il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Egizi hanno [...] sugli spazi per immagazzinare i prodotti dellaterra. Il buon andamento delle vicende terrene è tenuto sotto controllo costruttori egizi. Non a caso all’inizio del terzo libro dellaMeccanica Erone descrive la “tartaruga”, la slitta di legno che gli ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] l’ebraico, la storia antica, la chimica. Rivelò talento nella meccanica. Il lungo soggiorno ne formò quindi la cultura e gli interessi accrescere le proprie rendite migliorando la gestione delleterre, senza attivare conflitti con le varie università ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] , ponti, finanze, esazione delle imposte – per stabilire le coordinate geografiche delleterre conquistate o da conquistare, naturale trova nell’organizzazione animale e vegetale, nei meccanismidella generazione dei viventi, nelle miriadi di forme di ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] 'agricoltura del suo paese, preceduto dalla storia del territorio e dalla descrizione della natura delleterre e delle coltivazioni più adatte, che peraltro non passa dalle aule dell'Accademia a concrete applicazioni.
Il C. torna a temi più teorici e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....