(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] nel 1274 al suo sovrano diritto sulle terredell'Esarcato in favore della Chiesa, pongono Bologna nelle mani del papa 1768 si stacca l'insegnamento autonomo dell'algebra. Si istituiscono ancora altre cattedre: di meccanica nel 1650, d'idrometria nel ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] rilievo aveva quella dell'alluminio (350.000 t nel 1990). Le più recenti realizzazioni dell'industria meccanica riguardavano l' dal 1° al 6° secolo e con resti delle strutture in legno e terradella prima fase); l'edificio dei principia nella fortezza ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] gli stessi tipi che si trovano realizzati in certe regioni dellaterra, da certe razze determinate, egli ha un punto di riferimento Broca (fig. 4, b), che serve per disegnare meccanicamente oggetti di volume non troppo superiore a quello del cranio ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Mentre il Lais continuava il lavoro fotografico, il Hagen proseguiva quello dell'atlante delle stelle variabili; insieme escogitava ed eseguiva nuove prove meccanichedella rotazione dellaTerra con l'isotomeografo e con la macchina di Anvood; e con ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] ma ha avuto un enorme sviluppo dopo l'introduzione della trazione meccanica, nel 1905. Sono state stabilite grandi stazioni di e ad esso fanno capo i mercanti di ogni parte dellaterra. In proporzioni forse anche maggiori lo stesso fenomeno si ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...]
Macchine da presa. − Senza presentare grandi novità nel campo dellameccanica, le nuove macchine da presa si distinguono per una maggiore settore della fisiologia e della psicologia delle discipline sportive. Le scienze fisiche e dellaterra hanno ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] La malaria, come s'è detto, domina endemica in molte regioni dellaterra; in alcune vi persiste da secoli con alternative di mitigazioni e delle zanzare che ne sono le portatrici, si consegue con la difesa meccanica per mezzo dell'applicazione delle ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] quelli del genovesato. Tra i prodotti meccanicidelle officine liguri ricordiamo: locomotive e locomotori sono tra i popoli siti ai confini dellaterra), che ne mettono in rilievo le condizioni primitive della vita, l'audacia come marinai e pirati ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] virtù dei grandi progressi verificatisi nella preparazione meccanica e chimica del suolo, nella selezione del il genio e l'attività artistica dellaterra picena.
V. tavv. XLV-LX.
Bibl.: A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia, ecc., Modena 1857 ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] . gialla e blu indaco, abbiamo la sensazione della luce bianca, mescolando due terre colorate, gialla e blu indaco, otteniamo una brevemente le varie teorie abbiamo:
Teoria dell'assorbimento o teoria meccanica. - Le fibre agirebbero da corpi porosi ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....