Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] per aumenti di mercede in Italia nel 1868 contro l'adozione dell'arsone meccanico e poi giù per gli anni a noi più vicini, vennero le pamele o monachine celebri in ogni età e in ogni terra, e dall'Emilia i trucioli di Carpi.
Il cappello di paglia ci ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] una luce nuova. Si deve a lui il principio della relatività meccanica per i moti uniformi, che è stata poi salvo per intervalli più o meno brevi, l'ora esatta, la rotazione dellaTerra intorno al proprio asse, la quale, come è noto, si manifesta ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] è tentato di fare, questa parte delle Storie di P. a una meccanica giustapposizione di brani desunti da Fabio le tremblement de terre de Rhodes, in Revue des études grecques, Parigi 1923, XXXVI.
Sul pensiero di P. e i caratteri dell'opera sua: P ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] quasi 450.000 ha le terre finora redistribuite ad altrettante famiglie; quasi metà dell'area coltivabile resta comunque nelle polemica contro l'efficienza tecnologica industriale e meccanica si percepisce chiaramente nelle opere dei due scultori ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] si trova in terra. Il mondo reale è quindi per L. il migliore dei mondi possibili.
Questa visione ottimistica e moralistica della realtà porta il L. a vedere il mondo stesso della natura come subordinato al mondo della grazia, il meccanismo come uno ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] questo secolo per opera dello Anschütz) basata sull'influenza che ha la rotazione dellaterra sopra l'orientazione di un e della quale ci si serve anche per comandare il sistema d'inseguimento. L'elemento sensibile non ha alcun contatto meccanico con ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] suggerire come meglio idonee ai nostri climi e alle nostre terre; il che non avveniva presso i contadini italiani. Forse costruì altre due macchine, una per la filatura delle stoppe e una per la pettinatura meccanica del lino. Nel 1825, il de Girard ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] più importante della seconda.
I concentrati che alimentano la metallurgia risultano da preparazione meccanica e magnetica con gli ossidi di stagno e si elimina dal metallo.
Con terre ricche di ferro si producono scorie povere di silice, ad esempio, ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] permanenti.
Riguardo alle linee evolutive delle macchine operatrici meccaniche e, più in generale, delle macchine preposte all'a. permanenti (di tipo Alnico, ceramici o più spesso a terre rare) posti sul rotore. Le differenze di costruzione sono ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] primo esame delle possibilità della produzione cotonaria nelle terredell'Impero. Con recenti decreti sono stati istituiti i distretti cotonieri dell'A. O dei fiocchi artificiali e infatti la parte meccanícadella sua fabbricazione è simile a quella ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....