SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] dell'ordine del nanometro, corrispondente cioè a pochi strati atomici. Quando le dimensioni sono così ridotte, il moto degli elettroni non è più descrivibile dalla meccanica drogato con ioni di manganese o di terre rare e posto tra due strati di ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] , mentre le industrie chimica, alimentare e meccanica sopperiscono solo ai bisogni locali. La produzione orografia del territorio (il P. ha le ferrovie più elevate dellaTerra) e dalla localizzazione dei più importanti centri economici, molto ...
Leggi Tutto
In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] essere limitate alla opportuna scelta delle varietà e alla cernita meccanica del seme, oppure possono comprendere per evaporazione diretta del terreno. L'efficacia delle sarchiature è maggiore nelle terre sabbiose che nelle argillose, perché quelle, ...
Leggi Tutto
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] a umido, allo scopo d'ottenere una buona suddivisione delle fibrille. Si mescola poi, sempre a umido, con piana. Si tratta dunque di un processo meccanico, analogo a quello in uso per fabbricare Con l'aggiunta di terre colorate si producono ardesie ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] comunque: 25 milioni di t annue di azoto fissato che cade sulla terra con la pioggia, in cui il 70% è azoto fissato precedentemente ha dimostrato l'importanza delle catene alimentari di ecosistemi acquatici, nella meccanica di concentrazione dei ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] sviluppo di una funzione in serie trigonometriche (serie di Fourier).
Le ricerche di meccanica celeste, sulla figura dellaterra, ecc. apparvero nei vari volumi degli Opuscules e nei tre volumi Recherches sur différents points importants du système ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie dellaterra, producono la [...] , la causa principale della deposizione è meccanica ed è data dalla brusca diminuzione di velocità delle acque, che si allargano seguono, allontanandosi dalla terra ferma, altri sedimenti detritici terrigeni, cioè derivanti dalle terre emerse, più ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] , sono il risultato di processi, il cui meccanismo non è certo evidente. Poiché il trasporto della corrente, in seno al bagno, è certo in vuoto (o in atmosfera di gas inerti).
Alcune terre rare: cerio, lantanio, neodimio, didimio (nonché preaseodimio ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] che le attività primarie assorbano il 95% dell'acqua consumata dal paese: nel 1995 le terre irrigate coprivano 1.478.000 ha contro 435 del comparto petrolchimico, della metallurgia e dellameccanica, e all'incoraggiamento dello sviluppo del settore ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] miniera di zinco e piombo dell'Argentiera e non manca qualche industria chimica e meccanica.
La popolazione complessiva del comune Doria. Contesa ai Doria dai Malaspina, grossi possessori di terre e di castelli da Osilo a Bosa, alla venuta degli ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....