Esigenze tecniche ed economiche delle industrie e dell'ingegneria hanno portato nell'ultimo ventennio un positivo sviluppo nel campo delle conoscenze delle argille. Le argille, intese nel significato più [...] il nome di terre; specialmente quelle di tinte chiare fino al bianco sono dette caolino, terre caolinari, ecc. spinge nell'interno delle scabrosità e dei vacuoli. Ad eliminare tutta quest'acqua bastano praticamente 110°. Per via meccanica si può ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] una sfera (per es., in funzione dell'eccentricità, qualora si consideri il nucleo in base alla meccanica quantistica, anche configurazioni +3 a +7). In questo il Np contrasta con le terre rare, che hanno in soluzione acquosa al massimo gli stati +2 ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] fondamentali della nutrizione popolare, dev'essere integrata con l'importazione.
Le terre coltivate prendono il 37,2% della superficie totale nei settori privati prioritari: industria chimica e meccanica, lavorazione del legname, ecc. La situazione ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] 2,7 milioni di km², il K., membro fondatore della CSI, mantiene e rafforza stretti rapporti di vario tipo terre vergini' messe a coltura ai tempi di Chruščëv, si coltivano, su grandi estensioni e con impiego massiccio e sistematico di mezzi meccanici ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 7 maggio 1713 e vi morì il 17 maggio 1765. Sotto la guida del padre, professore di matematica, appena decenne aveva già dimestichezza col calcolo infinitesimale e con la geometria; a [...] (1893); N. Herz, Geodäsie, Lipsia 1905; A. Berry, Compendio di storia dell'astronomia, Roma-Milano 1907; J. B. J. Delambre, Grandeur et figure de la terre, Parigi 1912; P. Pizzetti, Principi della teoria meccanicadella figura dei pianeti, Pisa 1913. ...
Leggi Tutto
Il c. è stato isolato e riconosciuto come elemento nel 1780 da T. O. Bergman, ma è stato utilizzato come metallo solo a partire dalla prima guerra mondiale.
Nel 1910 il consumo annuo era di 300 t di ossido, [...] della maggior parte di questi materiali che debbono presentare, fino alla loro temperatura d'utilizzazione, un'elevata resistenza meccanica materiali per magneti a base di cobalto e di terre rare dotati di notevoli proprietà magnetiche.
3) Leghe ...
Leggi Tutto
Roccia che contiene notevoli quantità di minerali argillosi, in specie montmorillonite, e denominato dalla località di Fort Benton nel Wyoming. Per lo più si ritiene originata per devetrificazione o decomposizione [...] e del cemento Portland, del quale aumenta la resistenza meccanica e abbrevia il tempo di sedimentazione. Serve ottimamente per terre da fonderia. Potrà forse servire anche nella ricopertura delle strade, come lubrificante unito a grassi, per isolante ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Udine, posto subito a sud delle colline prealpine e quindi nell'alta pianura friulana; ha importanza agricola e per l'allevamento del bestiame. Il capoluogo, a 77 m. sul livello [...] è un piccolo villaggio; vi è un cantiere e un'officina meccanica per la lavorazione del legno. Il comune contava 1746 abitanti nel 1861 Cattaro, le isole veneziane dell'Adriatico, Venezia con la laguna e con le terre comprese fra gli stati ereditarî ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] antica influenza. La matematica si rifugiò allora nella sua terra d’origine, l’Oriente.
La fine dell’antichità e l’alto medioevo
Fra il v e nel mondo islamico, che nasceva dal carattere meccanicodella copiatura dei manoscritti e al tempo stesso dal ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] .Th. Fechner, e per la sua tesi di un'anima dellaterra, sembra giustificarsi agli occhi di Bergson come una più energica sottolineatura Meyerson, a Parigi; ma era pur stata la Storia dellameccanica a ‛scrollare la sua fede'. Nel 1909 si firmava Ihr ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....