Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] per tutti i casi dell’Ilva e dell’Ansaldo, due giganti della siderurgia e dellameccanica, entrambi riscattati dallo Stato dal Sud al Nord, che nelle terre di partenza ha alleviato la pressione della popolazione sulle risorse. L’industrializzazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] una forza costante diretta verso il centro dellaTerra, causata dalla pressione dell'etere. Al pari di Newton, Huygens trovò L'uso del calcolo leibniziano per formulare problemi di meccanica iniziò con le memorie di Pierre Varignon (1654-1722 ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] liberano il campo dall’immagine greve dell’industria meccanica e permettono applicazioni tecnologiche minori, dette allora dal seminato sembra essere la parola d’ordine e ripartire dalle terre antiche, certe: il Piemonte, la Toscana o la Sicilia o la ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] relazione ad una vulnerabilità strutturale e interna ai meccanismi di produzione della stampa di quel tempo (84). In una complesso. Per la stampa, cf. le pp. 229-231.
98. A.S.V, Senato Terra, reg. 20, 1517, cc. 58v-59r.
99. Ibid., reg. 27, 1533-1534 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] Francia e calcolando il valore di f basandosi sul presupposto che la Terra fosse un ellissoide schiacciato.
Quest'ultima ipotesi soddisfaceva i requisiti di equilibrio dellameccanica, ma le misure ottenute in precedenza non avevano sciolto i dubbi ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] in terre lontane, perfino a pensare di togliersi la vita. Intanto in Piemonte, dopo la sconfitta delle truppe costituzionali dell' ricordiamo i principali: M. Abrate, L'industria siderurgica e meccanica in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino 1961; P. L ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] celeste. Anche il peso dei corpi sulla superficie dellaTerra è determinato da un vortice di fluido celeste. (1724-1803), Laplace rifiutò di affrontare la discussione della teoria meccanicadella gravità di Le Sage. Secondo Laplace, alcuni filosofi ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] la strada a una concezione di scarsità relativa della 'terra' e delle risorse naturali.
Robert Malthus, in due sue opere 1991 e che ha comportato una notevole estensione dei meccanismi di regolazione. Il MFA configura un sistema estremamente ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] sogni (1935); Quasimodo ebbe il suo momento ermetico tra Acque e terre (1930) e Ed è subito sera (1942); del 1940 sono singolare momento della cultura italiana; e, se vogliamo rifuggire da giudizi nei quali si avvertono i meccanismi fin troppo ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] un’impresa assurda, in nome di una concezione meccanica del mondo, che apparteneva all’ieri della scienza. Più del colore, del suono e delle altre qualità percettive, è la vita che arricchisce, sulla Terra e forse altrove, l’Universo: e si candida ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....