Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] più né meno di quanto è sufficiente a pagare la rendita dellaterra, i salari del lavoro e i profitti del capitale impiegati nel stabile, nel senso che in presenza di prezzi differenti il meccanismo di mercato fa sì che i prezzi convergano verso p* e ...
Leggi Tutto
Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] sono presenti 3 coppie di cromosomi omologhi. Il meccanismodella meiosi, che avviene esclusivamente nelle cellule sessuali, sostituzione repentina dell'uomo di Neanderthal in Europa da parte di una specie che era sulla scena dellaTerra da almeno ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] solido. Altri esempi di questo gruppo sono dati da ioni di terre rare immersi in tungstenato di calcio e da ioni di U3+ dell'atomo a due livelli, dμ=(N2−N1)μ, e ϑ12 il cosiddetto elemento della matrice di dipolo ottenuto con i metodi dellameccanica ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] consumo di energia), migliorare le proprietà meccanichedelle leghe ad alta temperatura e sviluppare la metallurgia delle polveri per nuove leghe (Al-Li ceramici possono essere dei sostituti in odontotecnica. Le terre rare, il nichel, il vanadio e il ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] più lentamente, per periodi di anni, da un punto all’altro dellaterra» (http://www.metaforum.it/archivio/2004/ index6062.html?t4765.html, digitale dell’abitare va spingendosi oltre le passate forme della sua riproduzione meccanica, progressivamente ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] Si ritiene, infatti, che sia proprio la meccanicadella regolazione genica dello sviluppo a essere diversa fra la regione l'intraprendenza necessarie per lasciare il mare e invadere le terre emerse, così da dare poi luogo alle innumerevoli schiere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] di un problema drammatico: la rincorsa tra crescita della popolazione, messa a coltura di nuove terre e raccolto di grano sta per essere perduta Fauser sia stata dettata dal limite di resistenza meccanicadella colonna di catalisi; come si è detto, ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] alle volte. I primi studi relativi agli aspetti meccanicidella costruzione delle volte comparvero in Inghilterra nel 1800 ca.; a tra le due guerre. Il clima intellettuale incontrato nelle terre di adozione le fu raramente congeniale. Invece di ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] curative in relazione alle loro varie origini, dette anche terre sigillate per il sigillo di provenienza che vi era impresso de motu cordis et sanguinis in animalibus (1628) la meccanicadella circolazione del sangue, G.A. Borelli descrive nel De ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere
Cosmo
"Quid ergo est tempus?
Si nemo ex me quaerit, scio:
si quaerenti explicare velim, nescio"
(sant'Agostino)
Frecce del tempo
di Alfonso Cavaliere
12 febbraio
La NASA presenta le [...] a trovarsi naturalmente all'incrocio fra la relatività generale e la meccanica quantistica. Per es., il più piccolo buco nero che sia stimare la distanza della Nebulosa di Andromeda, che si trova a circa due milioni di anni-luce dalla Terra.
Per le ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....