DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] delle scienze militari assumevano, e sempre più venivano assumendo, scienze come la tecnologia, la meccanica Consumi alimentari (r.d. 22 maggio 1918, n. 700), e quello per le Terre Liberate dal nemico (r.d. 19 genn. 1919, n. 41); era invece soppresso ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] a Pisa gli studi di meccanica applicata alle arti, redasse Digny ricco proprietario di terre in Mugello e marito Vieusseux..., Torino 1953, pp. 434-438; E. Poggi, Mem. stor. del Governo della Toscana nel 1859-60, Pisa 1867, I, pp. 10 s., 37, 73 s ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] possono essere utilizzati non solo per la produzione di lavoro meccanico, osmotico o elettrico, ma anche per processi di pesci antartici sopravvivono nelle acque più fredde dellaTerra sintetizzando almeno otto differenti glicopeptidi, composti ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] poeti-filosofi in vernacolo, teorici dell'amore e del nulla, ricchi possidenti di terre sterminate atterriti dai microbi, giovani superiore alla normale, esibita per un meccanismo di compenso delle frustrazioni provinciali. Ma rispetto a quel ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale dellaTerra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] L./Terra: v. costanti astronomiche: I 807 Tab. 4.1. ◆ [ASF] Rotazione della L.: v. sopra: Moti della Luna e v. meccanica celeste: III 674 f. ◆ [ASF] Storia dell'esplorazione della L.: v. Luna, esplorazione della. ◆ [ASF] Struttura interna della Luna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] in Europa.
L’idea quindi di una immediata quanto meccanica decadenza veneziana in seguito alle scoperte geografiche d’America dirigenti scelgono di attuare una politica di riconquista dellaterra. Tuttavia la tendenza all’investimento immobiliare all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] centrale.
Da parte loro, i cartesiani rifiutano la meccanica celeste newtoniana, in quanto la gravitazione universale, agendo Questo fatto conferma sia la velocità finita della luce sia il moto dellaTerra. È dunque la prima dimostrazione fisica del ...
Leggi Tutto
tirannide
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
La questione della t. è meno cruciale nel pensiero di M. di quanto non lo sia stata presso i suoi lettori dal Cinquecento a oggi. Infatti, il topos [...] di cancelleria il lessico della t. è raro e rimanda per lo più alla stigmatizzazione – quasi meccanica – di uno degli di Napoli; la Marca, il Patrimonio e Romagna, parte delle loro terre ubbidivano alla Chiesa, parte erano dai loro vicarii o tiranni ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] , Milano 1963) pubblicato da Longanesi, o alla valorizzazione delle bellezze del Paese (sua la denominazione Via dell’Amore data alla passeggiata a strapiombo sul mare delle Cinque Terre). Indefettibile nello svolgere il suo ufficio di testimone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] 4°C), nonché un’estate ovunque più calda (media di luglio superiore a 20 - 21°C), per effetto della vicinanza all’area dei massimi termici dellaterra: il Sahara. Infine, oltre che calda, l’estate è asciutta. L’alternanza fra periodo umido e secco è ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....