scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] secolo, l’adozione di strumenti meccanici per misurare la proporzionalità della scena da rappresentare semplificò il lavoro di cera era poi costruita tutto attorno una copertura, solitamente in terra (forma fusoria), con aperture in alto e in basso ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] Tolomeo sul cosmo, sulle sfere celesti, sulla centralità dellaTerra nell’universo e sul luogo naturale degli elementi. nel XII secolo compare anche una nuova importante tecnologia meccanica in campo militare: il trabocco. Utilizzata per la prima ...
Leggi Tutto
biologia
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] all'ipotesi che il pianeta Terra fosse molto più antico di quanto avevano proposto gli interpreti della Bibbia. Linneo, svedese, di ferite, comprese quelle chirurgiche.
Il meccanismodell'ereditarietà
Darwin, sperimentando su piccioni, primule ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] tra Ferrara e il mare, fu disalveato e diretto verso le terre basse e paludose di San Martino, tra Ferrara e Bologna, con ai metodi della geometria greca, privilegiava l'interesse per le applicazioni della geometria alla meccanica, sebbene i ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] , eseguì un ingegnoso meccanismo idraulico per sollevare l'acqua dal Muson al giardino della sua splendida villa di dell'adolescenza, con anni di fortunato lavoro e un'oculata amministrazione dei guadagni il F. si costruì una solida fortuna, in terre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parigi, anni Venti: assimilate le teorie freudiane sull’inconscio, e in una certa [...] tutti gli altri meccanismi psichici e a sostituirsi ad essi nella risoluzione dei principali problemi della vita.
in André e dellaterra permeano le figure.
Ernst esplora a più riprese il tema dell’amore erotico come in La vestizione della sposa ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] della spettroscopia teorica.
Sino all’elaborazione dei metodi algebrici di Racah, era praticamente impossibile applicare la meccanica quantistica con numeri atomici più alti, come ad esempio le terre rare. Per affrontare il problema Racah mostrò per ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] enfantés par cette terre classique de la mélodie...". E ancora in Heriot leggiamo: "Ammirato per la dolcezza della sua voce pura ed spontaneità superiori a un'esecuzione brillante ma meccanica".
Giudizi estremamente positivi sul C. ritroviamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattatistica del Seicento è, in ogni campo, un mare infinito dai mille diversi colori: [...] ) e fisiche (caldo e freddo, aria, acqua, terra...), su problemi di ordine politico-culturale, strettamente politico e oltre l’apparenza delle cose, il suo radicale pessimismo e il suo tentativo di dare una spiegazione meccanica alle passioni umane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il Cinquecento, i confini tra alchimia e chimica sono ancora labili: trasmutazione [...] cui si afferma la dignità delle Arti meccaniche in contrapposizione al sapere libresco delle università. La diffusione di trattati di generazione e corruzione che si verificano sulla terra e il funzionamento degli organismi viventi non dipendono dai ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....