BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] una serie di istruzioni per i marinai sul calcolo delle distanze, così comincia: "In questo libro io Gratioso Benincasia farò menzione di porti e luoghi di terre de marina et etiandio de senbianze de ditte terre ammemoria de me e in quali porti et ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino al 1770 il panorama della chimica europea è caratterizzato da una gran mole di [...] può essere vista come il momento culminante dell’utilizzazione in chimica della filosofia meccanica. In quegli anni dà però il via Diderot, Rousseau e d’Holbach), Rouelle ammette allora che terra, aria, acqua e fuoco sono allo stesso tempo elementi ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica [Der. del gr. dy´namis "potenza"] [MCC] Studio dei movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano, e i movimenti stessi: v. dinamica. ◆ [FML] D. computazionale dei [...] ◆ [GFS] D. dell'atmosfera neutra: v. atmosfera terre-stre: I 262 f. ◆ [BFS] D. delle popolazioni: v. oscillazioni ◆ [MCC] Equazione simbolica della d.: v. meccanica classica: III 682 b. ◆ [MCC] Equazione simbolica della d. impulsiva: v. dinamica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto alla storia delle discipline fisico-matematiche, che fanno della rivoluzione [...] e degli strumenti che avevano permesso la nascita della chimica moderna.
Infine il crescente interesse per le scienze dellaTerra – che si sviluppa parallelamente all’intenso sfruttamento delle risorse minerarie a partire dagli ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] e spesso a tecnologia avanzata (meccanica, mobili, coltelleria, sedie, divisa la regione in due parti fino all'inizio dell'Ottocento; la parte veneta fu unita all'Italia nel guerra mondiale, invece, le terre orientali più fittamente abitate da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorire di cattedrali in tutto l’Occidente porta con sé l’introduzione di elementi tecnici e architettonici [...] meccanica poggia in buona parte sull’impiego di macchine in uso sin dall’antichità e gli elementi di base della ” i dotti della sua epoca. Antichi saggi e desiderosi di apprendere come Alessandro Magno, spintosi oltre le terre note per curiosità ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] le politiche sociali o nel campo dell’istruzione, nei confronti della religione o del ruolo della donna.
Terre in cerca di equilibrio
La , moderne e dotate di industrie (tessile, petrolchimica, meccanica) e servizi, mentre le campagne e l’interno ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] occidentale abitato da popoli slavi, fra terre tedesche per lingua e cultura. Da secoli quelle tradizionali ‒ meccanica di precisione, cristalleria successivo occupò tutto il paese. Alla fine della Seconda guerra mondiale la Cecoslovacchia divenne un ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Francoforte sull'Oder 1777 - Wannsee, Potsdam, 1811). Vicino ai romantici per la vigorosa carica sentimentale, non lontano dai classici in quanto creatore di una particolare forma di tragedia [...] diviene ribelle, assassino, terrore delle sue terre per sola sete di della naturalezza o innaturalezza della condizione dell'uomo così come storicamente si è delineata, confrontata con la natura della marionetta, dotata di una sua grazia meccanica ...
Leggi Tutto
Studio delle acque continentali non correnti: laghi, stagni, paludi, ecc. Alcuni, specialmente tra i biologi, vi comprendono anche lo studio dei corsi d’acqua, ritenendo che i laghi non possano essere [...] delle acque lacustri è complicata dalle molte sostanze in soluzione, in parte prodotte da organismi acquatici, in parte provenienti dall’atmosfera, dalle terre energia meccanica conferita dal vento, le une e l’altra fattori fondamentali delle ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....