MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] .
Nel sec. XIX con la propulsione meccanica s'iniziò la radicale e incessante evoluzione del naviglio mercantile e da guerra, con un continuo e rapido incremento del costo delle navi e dell'impianto marittimo a terra (v. logistica: Logistica navale ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] fabbriche e ordinò le colture del gelso ai proprietarî di terre in determinate proporzioni (con bolla 28 maggio 1586) e Zurigo 1894; P. Ponci, Tessitura meccanicadella seta, Milano 1907; F. Greco, Fabbricazione delle stoffe operate, Como 1911; G. ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] nebbia di cui lo ha circondato Atena, non riconosce subito la sua terra, finché la dea, prima sotto le sembianze di un giovinetto lo p. 334). E la sua idea della formazione del poema epico è tutt'altro che meccanica: chi raccolse in un carme i singoli ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] servizio delle commutatoriste.
La fig. 16 fa vedere, ad es., un indicatore di chiamata a rilevamento meccanicodello selettore di gruppo (S. G.) successivo, relais C, contatto R chiuso, terra. Attrae T del P. S. interrompendo il circuito di D e le ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente dellameccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] che abitualmente si dice dei pesi e della loro tendenza verso il centro dellaTerra si può e si deve ripetere di in tutta la sua lunghezza la medesima tensione Q, il meccanismo così costituito diviene capace di rimpiazzare con l'azione di quell ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] mioceniche. In Grecia si sfruttano terre tufacee contenenti dal 10 al 60 in uso. Nel 1905 M. Gatto cosiruì un forno dello stesso tipo, ma a 5 celle, e nel 1926 lo si spacca con esplosivi, caricandolo meccanicamente sui carri ferroviarî che si trovano ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] litorale basso e uniforme e spiaggia con leggieri rilievi verso terra. Pochi chilometri a oriente di Ras Agedir una vasta orzo locale, e l'industria della conceria. Poca importanza ha l'industria meccanica (un centinaio di operai); sviluppati ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] materiale e della finezza richiesta. Hanno trovato notevole impiego in America soprattutto nel trattamento meccanico e nell' .) e anche per mescolare e omogeneizzare, per es., terre da fonderia, o rimacinare materiali già fini ma agglomeratisi ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] del monarca alla divinità stessa.
Il faraone è un'emanazione in terradell'essere supremo, come è provato tra l'altro dalla sua titolatura; una magistratura dello stato, ma per l'accoglimento in maniera quasi meccanica del principio della separazione ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] ) nasce il diritto al suo prodotto, mentre l'appropriazione dellaterra, data in comune all'umanità, è lecita solo se ne (artigianato o economia rurale, distrutti dall'industria meccanica) come le molteplici correnti di socialismo reazionario; ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....