GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] di misure, altro che dopo l'introduzione della telegrafia.
Intanto, nel sec. XIII, per lo sviluppo delle teorie meccaniche, si erano introdotti nuovi procedimenti per la determinazione della forma dellaTerra, basati su diverso principio, e cioè ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] legno, e quella destinata a formare la modellatura in terra, gesso o bronzo è assai ben definita da Adolf in tutti i suoi segreti. Fino a che le esigenze meccanichedella riproduzione prendono il sopravvento e col tempo si finisce a preparare ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] anche se si ricorre all'azione degli esplosivi, o meccanicamente per mezzo delle perforatrici, nel caso di rocce di notevole durezza e delle gallerie in terreni argillosi della linea Foggia-Napoli nel 1870. Si presta per le terre fortemente ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] della scienza zoologica.
Intanto i viaggi di esplorazione, che andavano moltiplicandosi, e la scoperta di terre nuove causale, o meccanicadello sviluppo, con tutti i suoi rami (embriologia sperimentale, fisiologia dello sviluppo, citologia ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] all'applicazione della gomma, al lento sistema a mano tenuto nei primordî si è andato sostituendo quello meccanico, che per le Terre Redente, Milano 1923; id., Ancora dei francobolli della serie unica in centesimi di corona per le Terre Redente, ecc ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] cosiddetto "cuore dellaterra" (Russia e Siberia, grosso modo) è atto a conferire il dominio mondiale. La terra dominerà il mare di automitragliatrici. I Russi crearono dopo anche la brigata meccanica (e poi il corpo d'armata), composta da aliquote ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] Greci, dove il mito di Pandora modellata da Efesto nella terra umida e quello più tardo di Prometeo, che nell'argilla delle terrecotte stampate conteneva in germe la decadenza di quest'arte: la produzione diventò sempre più meccanica e meccanico l ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] teso dinnanzi a noi o con l'indice che punta verso terra: le ricerche di Bernstein indicano come il cervello non registri ottenere una grande uniformità. In ragione delle loro rispettive caratteristiche meccaniche, i mezzi particolati sono più adatti ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] in parte dalla Germania e grandi stabilimenti dell'industria meccanica; industrie meccaniche si trovano pure a Nowy Chorzów coltura il paese e ad essi fu ceduta vasta parte di terra ducale; altra parte fu ceduta a monaci, generalmente tedeschi, ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] torio e le terre rare.
Qui di seguito sono indicati gli schemi semplificati della lisciviazione acida e fusione,1.133 ± 1 °C.
Le proprietà meccanichedell'u. puro risentono della storia del campione esaminato. A temperatura ambiente, carico di ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....