OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] di sostanze colorate per adsorbimento su terre decoloranti attivate); deodorizzazione (per eliminare anche la Spagna è entrata a fare parte della Comunità, ma i meccanismidell'organizzazione comunitaria saranno applicati alla Spagna solo nel 1996 ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] nella Valle dell'Arc, Moûtiers, Bonneville.
Condizioni economiche. - Su una superficie di 10.785 kmq., appena il 28% è occupato da terre lavorabili, recenti industrie quali la filatura e tessitura meccanicadella seta (Saint-Pierre d'Albigny, Motte ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] è quella di Legnago (18 ottobre 1882) che ha allagato tutte le terre fra il Tartaro-Canalbianco e il Po Grande fino ad Adria e di estendere ancor più la bonifica mediante il sollevamento meccanicodelle acque. Così nell'isola di Ariano sono stati ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] leghe assorbenti idrogeno, con struttura a s., costituite da terre rare-magnesio-nichel (R-Mg-Ni). Tali leghe non solo nel settore della fotonica, ma anche in quelli dell'elettronica, dell'ottica, dellameccanica e delle biotecnologie.
bibliografia
N ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] meccanismidella fusione e solidificazione delle l. metalliche. Sia nella solidificazione sia nella fusione delle Mo ecc.) e si sono ottenute sempre strutture più regolari che a terra, nonché fibre più lunghe e spaziature minori tra le fibre.
Sistemi ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] abbandonati i problemi della metafisica, penetra nella vita, si propone di sciogliere le difficoltà del meccanismo sociale, di generale, come i rapporti fra Stato e Chiesa, e nelle terre soggette a Vienna; ma il moto riformatore è accompagnato da ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] e del moto ondoso, l'energia potenziale delle acque in movimento. Le merci derivate sono dal Sole o l'energia meccanica ed elettrica ottenuta da macchine idrauliche nei semiconduttori, al titanio e alle terre rare, ai metalli preziosi − oro, ...
Leggi Tutto
GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware)
Gaetano BALLARDINI
Ezio PARIBELLI
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] le necessità, accoppiando opportunamente gli accorgimenti dellameccanica fine alla speciale tecnica ceramica.
Gres fini viene formando una transizione fra le antiche paste verniciate e la terra greificata. I testi francesi del sec. XVI (per es. ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] .
Nell'America Meridionale (Terra del Fuoco, Isole Falkland della torba e alla difficoltà di approvvigionarsi delle forti quantità necessarie.
La torba giovane, e quindi poco trasformata (specialmente quella di sfagno) viene lavorata meccanicamente ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] la conversione in e. meccanica ed elettrica.
Una particolare metodologia della conversione termica dell'e. s. riguarda in corso negli SUA, interessante è la messa a cultura di terre marginali e abbandonate, con lo scopo di fornire una massiva riserva ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....