Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e [...] erg, ciottoloso-sabbioso o serir, roccioso o ḥammāda) hanno valori della piovosità molto variabili, passando da 0,6 mm di pioggia desertico predomina l’azione meccanica di modellamento morfologico del a spese di terre limitrofe con copertura vegetale ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] , e da Ufa verso Omsk e Novosibirsk attraverso la regione delleterre vergini in corso di trasformazione. Tra gli altri oleodotti noti di tonnellate.
Sviluppo considerevole ha assunto l'industria meccanica per la produzione di macchine varie un tempo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] stati agricolo-industriali. Notevole la diminuzione della gente dedita al lavoro dellaterra, che aveva già cominciato a +1% dei voti necessario per far scattare il meccanismodella legge elettorale che avrebbe attribuito il premio di maggioranza ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di progressi nel dominio dellameccanica, della chimica (sintesi dei carburati) e dell'utilizzazione intensiva di certi successivi, in cui si imposero ingenti spese per la ricostruzione delleterre invase; l'istituzione anzi, nel 1920, di uno ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] del lavoro di attendere alle macchine viene qualificato come lavoro assolutamente meccanico ed inabile". Ma in realtà è probabile che non una decima parte della popolazione attuale dellaterra abbia le facoltà mentali e morali, l'intelligenza e la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] delle industrie dei trasporti, delle costruzioni e dei minerali non metallici, dellameccanica, delle siderurgiche e cave e delle ", n. 13 "le imprese dei trasporti di persone o di cose per terra o per acqua", n. 14 "la costruzione.... di navi", n. 21 ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] alla terra, la ionizzazione rimarrebbe quasi completa; gli elettroni verrebbero però fermati subito all'arrivo, gli ioni positivi invece proseguirebbero e darebbero luogo ai fenomeni aurorali.
Per quanto riguarda il meccanismodelle perturbazioni ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] la riva destra per effetto del moto di rotazione dellaTerra. A sud di Dnepropetrovsk, l'antica Ekaterinoslav, la grande centro per la lavorazione del ferro e dell'acciaio è Stalin. L'industria meccanica si è pure sviluppata a Dnepropetrovsk, a Kiev ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] diverse ed anche dagli effetti che la meccanica celeste attribuisce allo schiacciamento stesso, quali con densità di circa 8, costituito da nichelio e ferro.
Alla parte esterna dellaTerra, dello spessore di 120 km. circa, si dà il nome di "crosta", ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] spazio circumterrestre per quanto riguarda la forma e l'estensione dell'atmosfera, la meccanica celeste del Sistema solare per ciò che concerne i movimenti dellaTerra e del suo ambiente nello spazio (rotazione intorno all'asse polare, rivoluzione ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....