Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] da molti secoli e quasi in tutta la terra, il Senato dell'Accademia, non proponendosi soprattutto di filosofare, anzi somma di poteri e forze di tutt'altro tipo che meccanico. Una matematica afisica e una fisica schiettamente meccanicistica sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze dellaTerra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze dellaTerra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] una disquisizione in tre volumi sul modo in cui la superficie dellaTerra si è continuamente rinnovata, permettendo all'uomo di vivere sempre inglese Gowin Knight (1713-1772), esperto in meccanica, aveva ideato un metodo per magnetizzare intensamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] e quindi con la tendenza a cadere verso il centro dellaTerra. Il problema della causa della pesantezza e della caduta libera dei gravi esulava dal campo dellameccanica e riguardava esclusivamente la fisica. La pesantezza rappresentava quindi per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze dellaTerra
Nicoletta Morello
Le scienze dellaTerra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] quali quelle che attualmente confluiscono nelle cosiddette 'scienze dellaTerra'. Esse costituiscono attualmente un insieme che, nel tempo più generale tentativo d'individuare il comportamento meccanico dei fluidi anche attraverso esperienze condotte ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] un nuovo dominio artistico, in cui l'operazione meccanicadella mano avveniva attraverso una specie di gioco d'azzardo dinanzi allo stato in cui si è ridotto l'uomo sulla terra, e da una speranza illimitata nella metamorfosi umana". D'altro ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] l'Alessandro Magno della poesia di Pascoli, che piange di fronte al mare perché non ci sono nuove terre da conquistare, è diversa sotto molti punti di vista. La nascita dellameccanica quantistica ha dato agli scienziati la possibilità di comprendere ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] colore non si nota in genere da terra, ma solo nel quadro generale della veduta dall'alto. Depositi di materie organiche . Più raramente si presenta l'utilità dei mezzi meccanici di propulsione subacquea, simili alle torpedini guidate dai sommozzatori ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] americano Sauer pubblicava una sintesi impostata su centri di origine e meccanismi di diffusione, peraltro viziata da insufficiente lavoro di raccolta e da seme e della pioggia (spesso connessi al toro) e quello femminile dellaterra. Figurine ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] della più grande delle balene. Dal Neolitico in poi ciascuno di noi ha una parte dellaterra destinata al suo sostentamento, ma oggi oltre alla terra , ma si tratterebbe di un'obiezione meccanica. Infatti il criterio utilizzato dall'amministrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] delle artiglierie) giunse da due branche della scienza che godettero di ampia fortuna nel Rinascimento: la geometria e la meccanica all’uso dellaterra, dall’altro parrebbe accompagnarsi alla progressiva introduzione delle cosiddette piazze ribassate ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....