DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] delle scienze militari assumevano, e sempre più venivano assumendo, scienze come la tecnologia, la meccanica Consumi alimentari (r.d. 22 maggio 1918, n. 700), e quello per le Terre Liberate dal nemico (r.d. 19 genn. 1919, n. 41); era invece soppresso ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] a Pisa gli studi di meccanica applicata alle arti, redasse Digny ricco proprietario di terre in Mugello e marito Vieusseux..., Torino 1953, pp. 434-438; E. Poggi, Mem. stor. del Governo della Toscana nel 1859-60, Pisa 1867, I, pp. 10 s., 37, 73 s ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] poeti-filosofi in vernacolo, teorici dell'amore e del nulla, ricchi possidenti di terre sterminate atterriti dai microbi, giovani superiore alla normale, esibita per un meccanismo di compenso delle frustrazioni provinciali. Ma rispetto a quel ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] Modena. Qui prese a condurre una vita riservata, dedita ai giovanili studi di matematica e meccanica e alla cura delle sue terre (con particolare attenzione agli aspetti idraulici). Dalla bellissima seconda moglie, Lucia Frapolli (sposata il 17 ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] have afflitto la città di Palermo et molte altre città e terre di questo Regno di Sicilia nell'anno 1575 e 1576 ( effetti, la meccanicadella trasmissione. Puntuale è, inoltre, la descrizione del decorso e dei segni rivelatori della malattia.
L' ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] 'azione meccanicadella masticazione, giungonò fino all'apice delle papille dello scrittore e più al provinciale e conformistico ambiente della Firenze medicea agli albori del sec. XVIII.
La Bucchereide, scherzosa risposta alle Lettere sulle terre ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] tra Ferrara e il mare, fu disalveato e diretto verso le terre basse e paludose di San Martino, tra Ferrara e Bologna, con ai metodi della geometria greca, privilegiava l'interesse per le applicazioni della geometria alla meccanica, sebbene i ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] , eseguì un ingegnoso meccanismo idraulico per sollevare l'acqua dal Muson al giardino della sua splendida villa di dell'adolescenza, con anni di fortunato lavoro e un'oculata amministrazione dei guadagni il F. si costruì una solida fortuna, in terre ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] enfantés par cette terre classique de la mélodie...". E ancora in Heriot leggiamo: "Ammirato per la dolcezza della sua voce pura ed spontaneità superiori a un'esecuzione brillante ma meccanica".
Giudizi estremamente positivi sul C. ritroviamo ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] , meccanica dei gravi, dei fluidi, dei corpi elastici, dei corpi celesti, vi si danno notizie su meteore, sulle terre e I, pp. 60, 72, 94, 104; II, p. 191; Id., Storia delle matematiche, III, Torino 1933, pp. 76, 99-100.
Per la figura storica si ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....