I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] del commercio veneziano che innescava i meccanismidell'offerta e della domanda sul mercato monetario. La città anfibie e di conseguenza il controllo delle rotte passava attraverso il dominio delleterre e delle isole limitrofe. L'impero coloniale ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di uomini (3 kW di energia animale per ogni kW meccanico) finì come una guerra prevalentemente di macchine (per ogni kW Köln 1950 (tr. it.: Il nomos dellaterra nel diritto internazionale dello jus publicum europaeum, Milano 1991).
Schwarzenberger ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] che si occupassero dei culti, dell'organizzazione militare, dell'assegnazione delleterre.L'ipotesi di coloro i possibile capriccio di un singolo, ma vengono inserite in un meccanismo di decisione che vede sempre la partecipazione di più organi ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] dalle donne e dagli uomini, dalla proprietà collettiva o privata dellaterra, dal modo in cui questa proprietà viene trasmessa da una contratto, dalla Gemeinschaft alla Gesellschaft, dalla solidarietà meccanica a quella organica.
L'idea di una ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] più ampia, mentre il primato del numero delle società apparteneva al settore della produzione e del lavoro. Cospicua era la diffusione delle cooperative agricole sorte in occasione dell'occupazione delleterre e in seguito alla riforma agraria.Il 5 ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] di realizzare le riforme si scontrava, tuttavia, con la crescente consapevolezza della natura strutturale degli ostacoli che vi si opponevano. La concentrazione delleterre nelle mani di una nobiltà feudale ancora detentrice di poteri giurisdizionali ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie [...] ricavano carni, latte, pelli, fertilizzanti ed energia meccanica di trazione. I pesci e altre specie acquatiche un ulteriore 15% è considerato a rischio.
L’espansione delleterre coltivate, inoltre, avviene spesso tramite la deforestazione, in ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] che le prime abbiano guadagnato sulle seconde oltre 500.000 ha. Delleterre coltivate, 1.322.042 ha. (il 51% del totale quasi totalmente materia prima importata; comprendono numerose segherie meccaniche e fabbricano mobili, anche artistici, e altri ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] minerali per i quali non esistono soddisfacenti processi meccanici di preparazione.
Nella sua forma rudimentale è eseguita sui piazzali della miniera da operai (spesso donne e fanciulli) seduti per terra davanti ai mucchi del minerale. In certi casi ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] - oltre che a dirimere liti circa proprietà e possesso delleterre e connesse funzioni - soprattutto a prevedere rimedi in casi organici dei codici non riescono a rendere puramente 'meccanica' e scevra di apporti creativi l'opera applicativa dei ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....