geotecnica
geotècnica [Comp. di geo- e tecnica] [FTC] [GFS] La parte della geofisica applicata volta allo studio delle proprietà meccaniche del suolo e del sottosuolo (resistenza a sollecitazioni di [...] vario tipo, porosità, ecc.), interessanti in partic. la costruzione di grandi manufatti ...
Leggi Tutto
porosita
porosità [Der. dell'agg. poroso, da poro] [FTC] [GFS] Per una sostanza porosa, spec. nella geologia e nella meccanicadelleterre, il rapporto tra il volume complessivo dei vuoti in un campione [...] e il volume totale (solido più vuoti); si ricava misurando il volume del campione, prima com'esso è naturalmente, v, e poi dopo averlo polverizzato e compresso, vs; la p. è (v-vs)/v, mentre si chiama indice ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] della composizione dellaTerra, delle meteoriti, dei pianeti del sistema solare, dello spazio interplanetario, del Sole, delle comete, delle stelle della nostra galassia, dello spazio interstellare, delle altre galassie, dellomeccanismi diversi ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] . 40-48), in cui corresse un errore di Navier, ed Esercizi di meccanica applicata (ibid., pp. 203-212). Nel 1843 uscirono altre due sue memorie: Su lo stabilimento dei muri che sostengono la spinta delleterre (ibid., II, pp. 249-260) e Analisi a due ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] dall’altro da lacune più o meno ampie; questa s. è propria delleterre nere e di prateria e si può anche ottenere mediante le lavorazioni del suolo (tegumentale, parenchimatico, conduttore e meccanico) negli organi delle piante. Si distingue in s. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] da Albert F. Birch, uno dei padri della geofisica dellaTerra solida, nel quadro delle sue ricerche sul calore terrestre.
La polemica sui di ottenere un quadro completo della fenomenologia e del meccanismodelle reazioni di sostituzione nucleofila, ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] e struttura della materia, per es. si può eseguire l’a. quantitativa di una miscela di terre rare o la Kolmogorov, di applicare tecniche di teoria della misura allo studio delle equazioni di Hamilton dellameccanica classica, ha condotto a una vera ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] al pari di qualsiasi altro sistema meccanico, possiede in generale un momento della quantità di moto rispetto al suo baricentro μN, salvo che in alcuni nuclidi di terre rare e dell’iridio, per i quali μ è dell’ordine di 6.
Trasmutazioni nucleari e ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] circostanza pressoché unica fra le specie animali nella storia dellaTerra: la sopravvivenza del genere umano lungo migliaia e una risposta perché è molto complesso e variabile il meccanismo dei nessi causali che legano la popolazione al complesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] così la luminosità uniforme della Luna piena deriva, analogamente, dalla presenza sulla Luna di mari, le cui onde riflettono la luce del Sole verso gli osservatori posti sulla Terra.
La statica e la meccanica
Il Medioevo aveva lasciato fondamentali ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
fluidità s. f. [der. di fluido]. – 1. La maggiore o minore facilità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell’acqua, del sangue; con sign. specifico, in fisica, in chimica e nella tecnica,...