Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] '. La combinazione di diversi moduli potrebbe essere il meccanismo che produce, in modo semplice, un vasto repertorio di azioni.
Il problema computazionale
Secondo le leggi della fisica newtoniana, per imprimere un movimento a una pietra di massa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] idee di Newton s'imposero completamente. Questo punto di vista storiografico, nato dall'indagine sul successo della meccanica celeste newtoniana, fu esteso in seguito anche agli sviluppi della fisica sperimentale che si era ispirata all'Opticks. Non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] dell'effettiva incidenza di questo sapere sulla formazione della scienza newtoniana. Non è qui il caso, tuttavia, di discutere sia la gravità, ma solo di sapere che non è una forza meccanica. La sua azione, che si estende dovunque e a immense distanze ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] non la si potrà mai imitare. Né i chimici né i meccanici riusciranno mai a produrre il sangue o una macchina che assomigli, per caso, il modello è, come sempre, la gravitazione newtoniana.
Il Bildungstrieb spiega, nella varietà delle specie animali, ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] 'azione associata al fatto che una particella viaggi da a a b secondo un certo cammino. Per la meccanica quantistica associata a una particella classica (newtoniana) l'azione S è data dall'integrale lungo il cammino della differenza T - V, dove T è l ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] minimi Th. Le Seur e F. Jacquier (Ginevra 1739-42), alcuni scritti di L. Euler; entro il 1750 conobbe la meccanica d'avanguardia (i newtoniani inglesi, Euler, la scuola francese fino a A.-C. Clairaut e J.-B. Le Rond d'Alembert). Con Jacquier stabilì ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] un metodo per derivarla dalla legge di gravitazione newtoniana. Egli aveva infatti scoperto che un incremento secolare professore di matematica all'École Polytechnique, dove insegnava meccanica razionale e applicata. Nel 1846 egli annunciò all' ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] con le idee di Boltzmann.
c) Teoria microscopica
È chiaro che Boltzmann analizzò il problema servendosi della meccanica classica newtoniana e in questo articolo ci porremo nella stessa prospettiva. La situazione è sotto molti aspetti simile anche in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] al più quadratica (in analogia con il termine cinetico della meccanica quantistica), la scelta del termine cinetico di A nella lagrangiana deve soggetti a interazioni newtoniane, o che differiscono da un'interazione newtoniana per un termine ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] per alcuni casi particolari che provengono spesso da problemi di meccanica o di fisica. Il caso più celebre, che coinvolge il 1715 e il 1716, ripropongono come sfida ai newtoniani problemi di traiettorie ortogonali, che ritengono atti a dimostrare ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...