Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] Cavazza 2009, pp. 115-28).
Il rapporto con la scienza newtoniana
Negli anni Cinquanta la ricerca sperimentale di Laura Bassi si concentrò su settori che comprendevano meccanica razionale, dinamica dei fluidi, fisica elettrica, chimica dei gas. Bassi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] fondamentali apporti dei succitati fisici, la teoria della gravitazione newtoniana raggiunge il suo apice a metà dell’Ottocento ( a causa della caduta di pesi, mostra come l’energia meccanica o il lavoro (dato da una forza per uno spostamento) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] come la nozione di tempo è stata estesa oltre quella newtoniana dalla relatività ristretta, allo stesso modo la relatività generale vecchia teoria dei quanti cede rapidamente il posto alla meccanica quantistica vera e propria, una teoria unitaria che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] nell’opera di Laplace.
Elettricità e chimica
Accanto allo sviluppo trionfale della matematica, della meccanica celeste e della fisica newtoniane, nuovi settori di ricerca, incentrati soprattutto sull’elettricità e sul magnetismo, attirano l’interesse ...
Leggi Tutto
biologia
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] , riassunse il sapere naturalistico sulla falsariga della fisica newtoniana. La sua vasta Storia naturale, scritta con molta Se i valori non coincidono, vengono attivati i meccanismi di correzione. Ricerche successive hanno provato che sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] Transactions del 1672. È la prima pubblicazione newtoniana e anche il trattato che determina una trasformazione libro dei Principia contiene le definizioni dei concetti fondamentali della meccanica: quantità di materia o “massa”, quantità di moto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” [...] che qui si riducono a tre principali: la medicina, la meccanica e la morale”.
Questo disegno egemonico impone a Descartes anche della scienza cartesiana che viene rapidamente sostituita da quella newtoniana. La “via delle idee” diventa un linguaggio ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] ’Università di Bologna. Nel 1738, dopo aver presentato un saggio sulla teoria newtoniana della luce, iniziò la carriera universitaria come professore di meccanica. In quello stesso anno scoprì due comete calcolandone un’orbita parabolica grazie alla ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...]
Già nella giovanile pubblicazione Ricerche meccaniche e diottriche sulla causa della rifrazione della luce (Venezia 1797), il F. contesta la dominante concezione corpuscolare della luce, di derivazione newtoniana, dimostrando una decisa propensione ...
Leggi Tutto
modello
Termine pluridisciplinare che ha assunto un’amplissima gamma di significati nella tecnologia, nelle arti, in matematica e in varie discipline scientifiche. In generale, un m. rappresenta la ricostruzione [...] che non è necessariamente equivalente all’uso del termine m. in meccanica, in fisica o in biologia, dove si nota una maggiore Anche da queste considerazioni scaturì la crisi della fisica newtoniana e la reimpostazione in senso relativistico di tutte ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...