Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] la notte, e la Terra stessa dovrebbe vaporizzare per l’energia ricevuta.
2. Gli sviluppi del 20° secolo
Sebbene la meccanicanewtoniana e la legge di gravitazione universale possano essere combinate per fornire modelli di Universo, di fatto una c ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] sul corpo B stesso (e viceversa). La propagazione istantanea è un carattere dell’i. inevitabile in meccanicanewtoniana, strettamente legato alle premesse fondamentali del tempo assoluto e del principio della relatività galileiana (➔ Galilei, Galileo ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] furono rimessi in discussione dalla revisione critica dei principi newtoniani, effettuata soprattutto a opera di E. Mach e lato la teoria della relatività (A. Einstein, 1905), dall’altro la meccanica quantistica (L.-V. de Broglie, 1923; M. Born, E.W. ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] di ente metafisico che il t. assume nella interpretazione newtoniana, contrapponendovi una concezione ‘relativa’ del t. in del t. o per inversione temporale o, anche, reversibili.
In meccanica classica il moto di un sistema con N gradi di libertà è ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] data epoca (per es. la dinamica aristotelica o quella newtoniana) cerca di ricondurre i fenomeni. All'indagine storica l' , il termine 'massa' ha un significato diverso nella meccanica classica e nella teoria della relatività, con la conseguenza, ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] delle forze interne si presenta come estremamente spinosa e in un certo senso nemmeno può essere gradita dalla meccanicanewtoniana, che s'indirizza solo ai fenomeni macroscopici. Anche qui, come nella dinamica del punto (n. 8), conviene, se ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] coppie di punti di corpi differenti.
Sono queste le specificazioni che, sulla base della legge fondamentale della meccanicanewtoniana (Lex secunda dei Principia di Newton) consentono di dare la sua classica schematizzazione al problema degli n ...
Leggi Tutto
LOGICA INDUTTIVA
Domenico Costantini
Fra le interpretazioni che nel passato furono date della l. i. la più nota si deve a J.S. Mill, secondo cui questa è la l. della scoperta scientifica. Se, come si [...] con precisione le condizioni iniziali di insiemi di individui il cui comportamento si pensava regolato dalle rigorose leggi della meccanicanewtoniana, l'uso delle leggi statistiche nella scienza si è a tal punto esteso da far ritenere, a schiere ...
Leggi Tutto
Astronomo (Kenyérlő 1702 - Nagyszombat, od. Trnava, 1768). Gesuita, insegnò all'univ. di Nagyszombat e ne diresse l'osservatorio astronomico, per il quale costruì alcuni telescopî, considerati tra i migliori [...] physica de corpore generatim, 1752; Dissertatio physica de motu corporum, 1753; Dissertatio physica de causis motuum in corporibus, 1754, riunite poi in un solo volume) cercò di far concordare la fisica cartesiana con la meccanicanewtoniana. ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] indotte dalla teoria della relatività generale alla dinamica newtoniana e all’elettromagnetismo sono di poco conto tale temperatura raggiunge 1000 miliardi di gradi. Ora, nella meccanica quantistica il vuoto ha una complessa struttura ed è popolato ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...