NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] moto libero del veicolo per effetto delle sole forze di attrazione newtoniana), l'accelerometro segna zero: si è nello stato di "imponderabilità inerziale di riferimento poiché le leggi della meccanica sono valide per sistemi siffatti.
Può convenire ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] pure sotto altra forma, rimanere in tutti gli ulteriori sviluppi teoretici.
7. Nonostante questo farraginoso meccanismo della teoria newtoniana, l'autorità di Newton prevalse presto sulla teoria ondulatoria, sicché tutto il sec. XVIII fu improntato ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] ha il riconoscimento della libertà del volere nel pensiero di Kant. Egli non eccettuerebbe nulla dal determinismo meccanico onde la fisica newtoniana pensava l'intera natura, se la presenza della legge morale in noi non lo costringesse ad attribuire ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] è strettamente legato a quello di lavoro, che domina tutta la meccanica. Si consideri una forza di vettore F applicata ad un punto sferiche (v. funzione, n. 50).
La funzione potenziale newtoniana è stata del pari assegnata per altri campi a tre o ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] che quella tesi comporta per la teoria della matematica e della meccanica settecentesche, costituisce ancor oggi un ostacolo per una migliore comprensione della scienza post-newtoniana.
Una parte delle nozioni centrali di Die Mechanik, e cioè quelle ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] un punto di vista geometrico; dalla metà del secolo XVIII alla fine del XIX essa costituì l'argomento principale della meccanica celeste e fu oggetto di studio e d'applicazione da parte dei più eminenti astronomi matematici; di questi citeremo, dopo ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] particelle vicine. Anche il concetto di sforzo è caratteristico della meccanica dei continui: se per il punto x di un corpo )+d(ni)
accogliendo per le prime la classica rappresentazione newtoniana in termini di densità di massa ρ e accelerazione ✄: ...
Leggi Tutto
SPAZIO E TEMPO.
Carlo Rovelli
– La natura di spazio e tempo nella relatività generale. La ricerca in corso. Lo spazio granulare nella gravità quantistica a loop. L’assenza di tempo a livello fondamentale. [...] arrivo di una progressiva diminuzione del ruolo che il tempo ha nella fisica. Nella fisica newtoniana l’Universo intero è descritto come un meccanismo che evolve rispetto a una singola variabile di tempo universale. Già nell’ambito della relatività ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] forza ordinaria, come ad esempio la forza peso, l'attrazione newtoniana di un punto fisso, ecc., l'impulso istantaneo I direttamente applicati.
Bibl.: T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanica razionale, I, 2ª ed., Bologna 1920; II, i, 1926; ...
Leggi Tutto
VASCA SPERIMENTALE
Carlo Alfredo BERTELLA
. Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] al moto e nel dedurre da questa resistenza la resistenza della nave al vero, seguendo la legge newtoniana della similitudine meccanica. Le "vasche", oltre allo studio sperimentale della resistenza delle carene, servono pure per lo studio delle eliche ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...