L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] sulle particelle luminose agissero forze a corto raggio; ciò permetteva di trattare l'ottica analiticamente, per mezzo della meccanicanewtoniana, e per questo la versione della teoria dell'emissione di Newton fu la sola che consentiva di effettuare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] è la seconda legge di Kepler sul moto dei pianeti.
In questa dimostrazione troviamo diverse caratteristiche importanti della meccanicanewtoniana. Il percorso del pianeta (ABCDEF) va inteso come una continua deflessione dal moto inerziale lungo la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] di retta in senso opposto.
Il problema fisico
di Arthur I. Miller
Prima del 1904, il principio di relatività della meccanicanewtoniana era di solito indicato con il nome di principio del moto relativo. Nel 1900 Poincaré lo formulò nel seguente modo ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] , 1973, p. 41). Ma solo Smith descrive con precisione il meccanismo di oscillazione dei prezzi di mercato attorno a quelli naturali.
Questo meccanismo, che ricorda la meccanicanewtoniana, è ormai usato per rappresentare le condizioni di libera, o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] luce riguarda aspetti della realtà che sono incomprensibili per la concezione dello spazio e del tempo della meccanicanewtoniana. L'interazione indeterminata associata a ogni processo di misura è la conseguenza osservativa dell'individualità dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] essere costruito sulla base dell'esperienza, apprendimento e adattamento a situazioni nuove mai affrontate prima.
Le leggi della meccanicanewtoniana dei corpi sono sicuramente tra le leggi fisiche di cui abbiamo un'esperienza più continua. Ma chi ci ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] il teorema, la condizione di cui sopra varrà a patto che valga il principio di relatività galileiana della meccanicanewtoniana per i sistemi macroscopici, come Lorentz in effetti ipotizzava che fosse.
Con la versione esatta del teorema degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanicanewtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] non può essere sostenuta ulteriormente: la meccanica classica, con la sua ricchezza di concetti, principî e metodi, non può in alcun modo sensato essere ridotta storicamente all'impostazione 'newtoniana'. Essa risale piuttosto a programmi diversi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] algebriche 'generali', non gravate da caratteristiche speciali o accidentali legate a una particolare classe di casi.
La meccanicanewtoniana, incentrata sulla legge dell'attrazione fra due corpi (che agisce lungo la linea retta che li congiunge ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] , dove le equazioni sono espresse in funzione delle forze di Coriolis e di quelle centrifughe. Di conseguenza, persino nella meccanicanewtoniana, in un sistema accelerato la luce segue traiettorie curve, poiché se r=ct allora si ha:
[5] r'=ct ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...