Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] la Terra è schiacciata ai poli, la gravità, e quindi l’accelerazione del pendolo, variano a seconda della latitudine. La meccanicanewtoniana spiega questa variazione con la variazione del raggio terrestre o distanza dal centro ed è anche in grado di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] , un po’ dopo aver compiuto un’intera rivoluzione a partire dal perielio precedente. Il valore calcolato con la meccanicanewtoniana mostrava che l’influenza complessiva di tutti i pianeti conosciuti produceva una rotazione dell’orbita di Mercurio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] coscienza delle contraddizioni e dei problemi interni.
Il meccanicismo non è privo di contraddizioni. La fusione della meccanicanewtoniana con la termodinamica e l’elettromagnetismo non si realizza in modo del tutto armonioso. In fondo, il concetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra [...] di determinare una causa naturale di ciò che era tradizionalmente spiegato per mezzo della Scrittura. Pur basandosi sulla meccanicanewtoniana, la sua New Theory of the Earth (Nuova Teoria della Terra, 1696) giunge a conclusioni ben lontane da ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] poi dedicato un’opera. Effettivamente, fu in questi anni che iniziò a dedicarsi alle scienze, avvicinandosi alla meccanicanewtoniana. Combinò comunque questi studi a quelli più prettamente teologici. Divenuto sacerdote e preso il nome di Placido ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’unificazione nell’oggetto e nella rappresentazione è sempre stato uno degli obiettivi [...] di forza fondamentale: il campo elettromagnetico. Un esempio di unificazione globale nella rappresentazione invece è data dalla meccanicanewtoniana, basata a sua volta sulla cinematica galileiana, che si applica infatti a tutti i fenomeni fisici.
Il ...
Leggi Tutto
Dewey, John
Filosofo e pedagogista statunitense (Burlington, Vermont, 1859 - New York 1952). Studiò nell’univ. del Vermont e nella John Hopkins di Baltimora. Dal 1884 al 1894 insegnò in varie univ. del [...] dei modelli interpretativi della scienza, che presuppongono entità definite e stabili (tipiche le masse puntiformi della meccanicanewtoniana). Tali semplificazioni, utili e indispensabili nel loro ambito, non possono tuttavia essere confuse con i ...
Leggi Tutto
Eulero
Eulero nome italianizzato di Leonhard Euler (Basilea 1707 - San Pietroburgo 1783) matematico svizzero, tra i più versatili e creativi del xviii secolo. Fu artefice di numerose e fondamentali innovazioni, [...] numerosi articoli e il libro Mechanica (1736), in cui per la prima volta si formalizzava attraverso l’analisi matematica la meccanicanewtoniana. Nel 1738 e nel 1740 ricevette il gran premio dell’Accademia di Parigi e la sua fama si diffuse in tutti ...
Leggi Tutto
Copernico, Nicola
Luigi Pepe
L'astronomo che cambiò il posto della Terra nell'Universo
Nicola Copernico, polacco di nascita, tedesco di lingua, italiano di formazione universitaria, è lo scienziato [...] Sistema Solare in una parte periferica della nostra galassia e la teoria della relatività di Einstein ha soppiantato la meccanicanewtoniana nello studio dell'astronomia. Tuttavia l'impulso dato da Copernico ai progressi della scienza e al pensiero ...
Leggi Tutto
assoluto
assoluto [agg. e s.m. Der. del part. pass. absolutus del lat. absolvere, comp. di ab- e solvere "sciogliere", e quindi "libero da limitazioni o condizioni"] [CHF] Qualifica di composti liquidi [...] sono i sistemi CGS e SI: v. unità di misura. ◆ [MCC] Sistema a. di riferimento, o riferimento a.: nella meccanicanewtoniana, sistema di riferimento rispetto a cui le equazioni della dinamica non contengono le forze apparenti. I riferimenti a. sono ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...