scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] , che si stacca in maniera definitiva dalla fisica del rappresentabile intuitivamente, non è in contraddizione con la meccanicanewtoniana, che ne rappresenta il caso limite quando le velocità sono piccole. A riprova della generalità della teoria ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] , quos illi possit immaginatio nostra praescribere" § I, IV, p. II). V'è poi un'esposizione della meccanicanewtoniana: leggi d'inerzia, azione e reazione, moto uniformemente accelerato, caduta dei gravi, gravitazione universale, leggi di Keplero ...
Leggi Tutto
ORIANI, Barnaba
Pasquale Tucci
ORIANI, Barnaba. – Nacque il 17 luglio 1752 a Garegnano, un piccolo borgo attualmente inglobato nella città di Milano, da Giorgio, lavandaio, e da Margherita Galli.
Fu [...] , dove padre Francesco Re, matematico e idraulico di vaglia, insegnava la matematica astratta. Allo studio della meccanicanewtoniana fu introdotto da Paolo Frisi, lettore di filosofia alle Arcimbolde dal 1753. Presumibilmente nel 1775 ricevette gli ...
Leggi Tutto
Mach, Ernst
Fisico, storico e filosofo tedesco della scienza (Chrlice, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916). Si laureò a Vienna nel 1860 e si dedicò subito a ricerche di fisiologia delle [...] facile» il suo lavoro critico e aprì la via alla sostituzione della meccanicanewtoniana con la meccanica relativistica. M. parte dal concetto di massa, ne critica la definizione newtoniana e le successive, ne dà una nuova definizione per astrazione ...
Leggi Tutto
biomeccanica
Serenella Salinari
Disciplina che riguarda l’applicazione dei principî della meccanica agli organismi viventi; essa include sia l’analisi della meccanica dei suddetti organismi (per es., [...] può andare dall’uso della meccanicanewtoniana per le applicazioni più semplici, alla meccanica dei sistemi continui. Nonostante in odontoiatria, e le applicazioni allo studio della meccanica relativa a urti e traumi. Settori più recenti di ...
Leggi Tutto
Taylor
Taylor Brook (Edmonton, Middlesex, 1685 - Londra 1731) matematico inglese. Sostenitore della meccanicanewtoniana, è noto per i suoi contributi allo sviluppo del calcolo differenziale. Studiò [...] legge al St. John’s College a Cambridge, conseguendovi la laurea (1709) e il dottorato (1714), ma non sembra abbia mai esercitato la professione di avvocato. Sempre nel 1714 pubblicò la sua soluzione del ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] , con l'introduzione e il progresso enorme dei mezzi visuali e fotografici e con la feconda applicazione della teoria newtoniana (meccanica celeste) è andata via via facendosi più vasta e più profonda.
3. Ai cinque pianeti noti sino dall'antichità ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] ); formula la legge della gravitazione universale, cardine della m. celeste.
Sulla base dei principi newtoniani, qualunque problema meccanico può essere matematicamente impostato, ma la sua effettiva risoluzione richiede l’impiego di appropriati ...
Leggi Tutto
meccanica razionale
meccanica razionale settore di ricerca, ai confini tra la matematica e la fisica, che studia, da un punto di vista deduttivo, e quindi indipendentemente dai dati sperimentali, i modelli [...] dinamica dei corpi rigidi, il calcolo delle variazioni, i sistemi dinamici e la loro evoluzione. Nel quadro della meccanica classica, di derivazione newtoniana, si tratta di un settore di applicazione della matematica alla cinematica e alla dinamica. ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] di B. Pascal, C. Huygens e dell’Académie des Sciences, nella sintesi newtoniana. Alle soglie del 18° sec. la rivoluzione scientifica era compiuta. La meccanica razionale rappresentava un modello epistemologico per tutte le altre scienze, destinate a ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...