spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] lo s. assoluto come ‘sensorio’ di Dio. Con la teoria newtoniana dello s. assoluto, accettata da gran parte dei fisici del suo ; è utilizzata anche in fisica, e in particolare in meccanica quantistica, dove gli stati di un sistema sono descritti da ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] del moto dei pianeti e dei satelliti artificiali sono interpretate nell’ambito della teoria newtoniana. Nacque così una nuova scienza, la meccanica celeste, portata a un altissimo grado di perfezione soprattutto dalla scuola matematica francese (in ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] ); formula la legge della gravitazione universale, cardine della m. celeste.
Sulla base dei principi newtoniani, qualunque problema meccanico può essere matematicamente impostato, ma la sua effettiva risoluzione richiede l’impiego di appropriati ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] costituiti, come quelli di grandi dimensioni, da una rigida struttura meccanica, detta ragno (o spider), che mantiene gli specchi allineati che rimanda lateralmente il fuoco, come nella configurazione newtoniana; il fuoco Nasmyth si usa nei sistemi di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] pertanto solo alla reciproca attrazione newtoniana riconduce come caso particolare al moto della prima equazione del sistema [2], tali condizioni in termini di energia meccanica totale E sono equivalenti a condizioni in termini di velocità v e ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] un corpo nello s. prende il nome di dinamica (o meccanica) del volo spaziale, e presenta due aspetti fondamentali e che ha una intensità di circa un milionesimo di quella newtoniana, e varia naturalmente con la posizione. L'espressione analitica del ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] esplosivi che hanno luogo nelle supernovae oppure al meccanismo delle pulsar (v. in questa App.), modifiche dipendenti sostanzialmente dal ritorno verso idee concernenti la dinamica newtoniana di grandi nubi gassose già espresse in passato da E.A ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] 'uomo, descrive una qualsiasi orbita per effetto della attrazione newtoniana di uno o più corpi celesti. Durante la fase quindi un aspetto limite e ristretto del problema generale noto in meccanica celeste come "problema dei due corpi". Se il s. è ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] campo elettrico, sistemi di masse in moto su orbite newtoniane emettono onde gravitazionali; in tale maniera il sistema trasmette generale circa le correzioni che essa richiede per la meccanica celeste e la progazione della luce. Sta per terminare ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA (XXXII, p. 39)
Giuseppe Armellini
Si riassumono brevemente le più importanti ricerche compiute negli ultimi anni.
Pianeti. - Nulla si sa ancora di preciso sopra la durata della rotazione [...] CH2.
Cosmogonia planetaria. - Secondo le leggi della meccanica razionale, durante le molteplici trasformazioni che il sistema attrazione F data dalla [2] risulta identica all'attrazione newtoniana. In conseguenza, il termine in ε non produce effetti ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...