Fisico (Torino 1909 - ivi 1992), prof. nelle univ. di Palermo (1937), Padova (1938), Roma (1940), poi nelle univ. statunitensi di Notre Dame (1945), di California (1948), nel Carnegie institute of technology [...] È stato anche (1935-38) redattore dell'Enciclopedia Italiana. Le sue prime ricerche riguardano numerosi problemi di meccanicaquantistica, di spettroscopia e di fisica nucleare, in particolare di fisica del neutrone. Importanti sono le ricerche sulla ...
Leggi Tutto
In fisica, lo scostamento più o meno sensibile e di durata più o meno breve di un fenomeno dal suo andamento regolare (detto appunto non perturbato) e anche, talvolta, la causa di tale scostamento: p. [...] p. si dice perturbatrice la forza che determina una p.; funzione perturbatrice l’espressione analitica di tale forza.
Meccanicaquantistica
Nei problemi per i quali l’equazione di Schrödinger non si sa risolvere, si può ricorrere alla teoria delle ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico britannico (n. Colchester 1931). P. ha dato importanti contributi nella teoria della relatività generale, formulando l'ipotesi secondo la quale la singolarità centrale di un buco nero [...] . Insieme a S. W. Hawking, ha condotto studi di cosmologia quantistica, un nuovo settore di ricerca derivante dalla unificazione della gravitazione con la meccanicaquantistica. Si è occupato anche di intelligenza artificiale, e ha definito una ...
Leggi Tutto
In fisica, particella corrispondente a una data particella elementare, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica elettrica, momento magnetico, numero barionico, leptonico o altro [...] in cui si combinano le particelle ordinarie, dando così luogo ad antinuclei.
L’esistenza delle a., prevista dalla meccanicaquantistica relativistica (P.A.M. Dirac), ha trovato la più esauriente conferma sul piano sperimentale. La prima a. osservata ...
Leggi Tutto
In fisica, principio, detto anche principio di sovrapposizione degli effetti, secondo il quale ogni qualvolta un certo effetto dipende linearmente da più cause tra loro indipendenti, esso risulta come [...] essere notevolmente semplificati, mediante i procedimenti dell’analisi armonica, molti problemi relativi a sistemi vibranti.
In meccanicaquantistica, il principio di sovrapposizione stabilisce che due, o più, stati di un sistema possono essere ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico e filosofo (Elmshorn 1885 - Zurigo 1955), prof. nelle univ. di Zurigo (1913), Gottinga (1930), Princeton, (1933). Si occupò con grande successo di svariati argomenti: teoria delle algebre, [...] peraltro Philosophie der Mathematik und Naturwissenschaft (1927), ma contributi metodologici ed epistemologici si possono ritrovare in molte sue opere e soprattutto negli studî sui fondamenti logici e matematici della meccanicaquantistica. ...
Leggi Tutto
Fisico inglese naturalizzato statunitense (n. Camberwell, South London, 1938). Conseguito il PhD in fisica teorica presso la Oxford University (1964), iniziò qui la propria carriera accademica per poi [...] fisica della materia condensata, in particolare sulla superconduttività delle alte temperature, la superfluidità e la meccanicaquantistica. Membro di diverse istituzioni scientifiche statunitensi (la National academy of sciences e American academy ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Cleveland 1919 - Cambridge 2011). Prof. di chimica all'univ. del Minnesota (dal 1946 al 1959) e poi a Harvard. È noto per il complesso di ricerche sulla struttura e sulla reattività [...] dei borani; sulla base di esperimenti di diffrazione dei raggi X e applicando i metodi della meccanicaquantistica, è giunto a risultati originali nell'interpretazione del tipo di legami coinvolti in questi composti. I suoi studî hanno contribuito ...
Leggi Tutto
Matematico ucraino (n. Char´kov 1954), prof. all'Istituto di fisica di Char´kov. Ha dato importanti contributi alla geometria algebrica, alla teoria dei numeri e alla teoria dei gruppi quantistici, ottenendo [...] partic., a lui si deve la dimostrazione di una congettura di Langlands, ottenuta usando appropriate curve modulari. Nella meccanicaquantistica, i suoi lavori con Y. Manin sugli istantoni hanno aperto la strada agli studi riguardanti la ricerca delle ...
Leggi Tutto
(dall’ingl. bra-ket) Nella formulazione di P.A.M. Dirac della meccanicaquantistica, il vettore connesso con lo stato di un sistema; più precisamente lo stato di un sistema è caratterizzato dal modulo [...] di un vettore k., mentre non ha alcun significato fisico la sua direzione. Si indica con il simbolo ∣› ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...