Fisico (Tokyo 1907 - Kyoto 1981), prof. nell'univ. di Kyoto. Studioso di meccanicaquantistica, subì l'influsso di A. Sommerfeld, W. Heisenberg e P. Dirac; formulò nel 1934-35 una teoria delle forze nucleari [...] nella quale previde l'esistenza di una nuova particella di massa circa 200 volte quella dell'elettrone (detta mesone perché con massa intermedia tra quelle del protone e dell'elettrone) identificata in ...
Leggi Tutto
In fisica, ogni particella di spin semintero che, in quanto tale, obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. I f. fondamentali conosciuti sono i quark e i leptoni.
In fisica della materia condensata, f. [...] la massa dell’elettrone libero. Campo fermionico Nel corso degli anni 1980 e 1990 sono state molto studiate in meccanicaquantistica le teorie con campi f.: esse hanno trovato importanti applicazioni per es., nella teoria della superconduttività ad ...
Leggi Tutto
dualismo ónda-corpùscolo In fisica, doppia 'natura' di materia e radiazione che si comportano talora come onde, talora come corpuscoli. Le particelle, attraversando un reticolo cristallino, possono produrre [...] si comportano come corpuscoli (fotoni). Il d.o.-c. è stato per la prima volta messo in evidenza da A. Einstein (1905) nel caso della radiazione e da L. de Broglie (1925) nel caso della materia, e trova la sua spiegazione nella meccanicaquantistica. ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (Vienna 1924 - Ithaca, New York, 2008) dal 1953 cittadino statunitense, prof. alla Cornell University (1956; emerito dal 1997). Si è occupato di problemi di meccanicaquantistica, fisica [...] dei plasmi e astrofisica teorica. In quest'ultima disciplina ha contribuito, con sviluppi teorici sulle reazioni nucleari ad alta temperatura, agli studî sul problema dell'origine dell'energia delle stelle. ...
Leggi Tutto
materiali, sciènza dei L'insieme delle conoscenze relative alla struttura, alle proprietà e al comportamento dei materiali e alle relazioni che intercorrono fra questi fattori. La disciplina ricorre a [...] una molteplicità di strumenti teorici (propri della meccanicaquantistica, della cinetica chimica, della dinamica molecolare, dell'elettrochimica ecc.) nonché di tecniche sperimentali (essenzialmente difrattometriche, spettroscopiche, microscopiche). ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Dresda, 1904 - m. 1995). Prof. di meccanicaquantistica all'univ. di Groninga (1931-39), poi di fisica teorica al politecnico di Delft nei Paesi Bassi (1939-69), di cui è stato anche [...] rettore (1959-62). Si è occupato di termodinamica, di elettrologia, di ottica, di fisica dello stato solido e del comportamento dei solidi alle basse temperature. n Modello di K.-Penney, modello di cui ...
Leggi Tutto
Fisico (Rostov 1883 - Schenectady, New York, 1954), di origine russa, naturalizzato statunitense (1917). Dapprima prof. di elettrochimica nell'univ. di Toronto, passò poi all'industria elettronica, divenendo [...] serie di ricerche, condotte con I. Langmuir, sulla diffusione molecolare, e una formulazione in termini di meccanicaquantistica della legge di Richardson sull'effetto termoelettronico; ideò un vacuometro per ultravuoti. Tra le sue opere: Scientific ...
Leggi Tutto
In spettroscopia, coppia di righe spettroscopiche molto vicine, nelle quali si divide una riga dello spettro di un elemento, quando si aumenta il potere risolutivo dello spettroscopio. Per es., la riga [...] ’onda di 5893 Å è in realtà un d. le cui righe hanno lunghezza d’onda di 5890 e 5896 Å.
In meccanicaquantistica, coppia di stati (o anche di particelle elementari) che differiscono per il valore di un solo numero quantico, quando questo può assumere ...
Leggi Tutto
Fisico (Düsseldorf 1898 - Ascona 1978), allievo di A. Sommerfeld; prof. nelle univ. di Lipsia (1926-28), Zurigo (1928-48) e Chicago (1948-69). Le sue ricerche hanno interessato varie questioni teoriche [...] di spettroscopia, di fisica delle radiazioni e di meccanicaquantistica. n Approssimazione (o metodo) Wentzel, Kramers, Brillouin, Jeffreys: metodo approssimato, spesso indicato con la sigla WKBJ, enunciato nel 1924 da H. Jeffreys e, ...
Leggi Tutto
Chimico giapponese (Nara 1918 - Kyoto 1998). Prof. di chimica fisica degli idrocarburi nell'univ. di Kyoto (dal 1953 al 1982). È autore di fondamentali ricerche sulla reattività chimica in cui utilizzò [...] in modo originale i metodi della meccanicaquantistica. In particolare elaborò una teoria in cui la velocità di reazione è messa in relazione con la geometria e il livello energetico degli orbitali molecolari dei reagenti. Per tali ricerche vinse il ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...