Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La gravità quantistica è un ambito nel quale la fisica teorica tenta di unificare la [...] e soprattutto dinamici, cioè che lo spazio-tempo è un oggetto fisico che evolve e interagisce con la materia; la meccanicaquantistica ci ha insegnato che ogni oggetto fisico è soggetto a leggi di evoluzione probabilistiche e che le sue proprietà ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] che reticolo cristallino. ◆ [ALG] M. degenere: lo stesso che m. singolare (v. oltre). ◆ [MCQ] M. densità: v. misura in meccanicaquantistica, teoria della: IV 8 f. ◆ [INF] M. di acquisizione, o dei dati grezzi: l'insieme dei dati numerici riferentisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’unificazione nell’oggetto e nella rappresentazione è sempre stato uno degli obiettivi [...] di formulare una teoria unificata classica è da ricercarsi principalmente nel contemporaneo affermarsi della meccanicaquantistica come linguaggio matematico e apparato concettuale più adatto a descrivere le proprietà dei costituenti fondamentali ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] sviluppo di una scuola teorica milanese orientata all'analisi dei fondamenti della meccanica statistica, in relazione specificamente al problema della misura in meccanicaquantistica. Ciò lo condusse anche ad affrontare le delicate e ardue questioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine virtuale acquista cittadinanza nel dibattito sui nuovi media e sulle tendenze [...] forze e il lavoro virtuali, sia nell’ambito della meccanicaquantistica, dove le particelle “virtuali” sono astrazioni utilizzate in alcuni modelli della teoria del campo quantistico. Nel contesto dell’informatica, intorno al 1960, veniva sviluppata ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] la filosofia italiane di fronte alla teoria della relatività, Milano 1985, pp. 118-124; Id., Non solo Fermi. I fondamenti della meccanicaquantistica nella cultura italiana tra le due guerre, Firenze1991, pp. 113-114; F. Pastrone, Fisica matematica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elettrodinamica quantistica è la teoria quantistica dei fenomeni elettromagnetici. [...] Planck ed Einstein
Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck formula l’idea rivoluzionaria che porta alla nascita della meccanicaquantistica. La sua intuizione risolve uno dei problemi che affligge la fisica alla fine dell’Ottocento: le leggi classiche ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] ., insieme, di grande densità, di particelle il cui stato è trattato in termini interagenti di meccanicaquantistica. ◆ [FML] L. quantistico di particelle cariche: insieme di particelle cariche per le quali l'energia d'interazione elettrostatica è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della teoria del legame chimico nel corso del Novecento è legata a due scoperte [...] compiono un sensibile passo avanti nella direzione aperta da Heitler e London, riuscendo a calcolare, con l’uso della meccanicaquantistica, la lunghezza di legame e l’energia di dissociazione della molecola di idrogeno. Nel frattempo, fra il 1927 e ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] 1975 (celebrazione tenuta all'Istituto lombardo); M. Pastori, B. Finzi, Roma 1975 (Celebrazioni Lincee, n. 92); R. Majocchi, Relatività e meccanicaquantistica a Milano negli anni Trenta, in Scientia. L'immagine e il mondo, Milano 1988, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...